Dati di Mercato

Cloud, Software e Industria 4.0 spingono il mercato digitale italiano



Secondo gli ultimi dati Anitec-Assinform il mercato digitale italiano è cresciuto del 2,3%, raggiungendo quota 68.722 milioni di euro di fatturato. Prevista ancora una buona crescita per i prossimi tre anni

Redazione TechCompany360

Pubblicato il 02 Lug 2018


Il digitale avanza in Italia e molto probabilmente continuerà a farlo nei prossimi anni: è quanto evidenziano le ultime rilevazioni di Anitec-Assinform – l’associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende del settore -, secondo cui nel 2017, il mercato digitale italiano (definizione che raggruppa sia le attività B2B che consumer) è cresciuto del 2,3%, toccando quota 68.722 milioni di euro di giro d’affari. Più nel dettaglio, il macrocomparto dei dispositivi e sistemi ha visto ancora emergere la componente personal & mobile device, cresciuta del 2,2% a 6.382 milioni di euro, spinta dai dispositivi indossabili (wearable, +17,9% a 488,3 milioni) e dagli smartphone (+3,1% a 3710 milioni), che hanno più che compensato il calo dei PC laptop (-1,3%) a 883 milioni), dei tablet (-0,2% a 782 milioni) e degli altri dispositivi mobili.

PC e server in difficoltà

La componente home e office device è invece scesa del 6% a 2.643 milioni, con andamenti al ribasso di quasi tutte le componenti, a partire dagli apparecchi TV (-7,3% a 1.655,6 milioni) e dai PC desktop (-7% a 436 milioni) con la sola eccezione delle console fisse e di altri dispositivi consumer (+3,7% a 260,5 milioni). Sempre per quanto riguarda il mercato dei dispositivi e sistemi, sono calati i sistemi enterprise (-1,9% a 3.600 milioni), anche in ragione della crescente fruibilità di capacità in service: l’incremento dei sistemi specializzati (+0,7% a 1390 milioni) non è bastato a compensare il calo dei sistemi di comunicazione (-2,5% a 1523 milioni) e degli altri sistemi, dai server X86 ai sistemi di fascia alta, mentre lo storage ha tutto sommato tenuto.

WHITEPAPER
Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
Risorse Umane/Organizzazione
Smart working

Il Software è in salute

Buone notizie per il mondo degli operatori di canale arrivano dal buon passo in avanti della categoria software e soluzioni ICT, già in ripresa da tre anni, che ha ulteriormente accelerato, raggiungendo 6.626 milioni di euro (+5,9%). In particolare è cresciuto molto il software applicativo (4.892 milioni, +8,8%), spinto dal rinnovo e dalle componenti più innovative (piattaforme per la gestione web, IoT, e così via), con una progressione che non si vedeva da un decennio e che ha messo in ombra il calo del software di sistema (-5% a 518,1 milioni). Il middleware (1.216 milioni, +0,1%) ha rallentato la crescita, non per carenza di domanda, ma soprattutto perché una quota crescente di essa tende a essere soddisfatta in modalità Cloud e di Outsourcing infrastrutturale.

Avanzano i servizi ICT

Altro aspetto che fa ben sperare è il netto progresso dei servizi ICT: la crescita rilevata, del 4% a 11.057 milioni di euro, ribadisce e accentua una netta e positiva inversione di tendenza, che perdura da ormai tre anni e che conferma la consistenza dei nuovi e più evoluti trend di spesa. Il comparto è trainato dai servizi di data center e cloud computing, che nell’insieme crescono del 16,7% a 2.641,8 milioni, con la componente cloud a 1861,8 milioni, in crescita del 23,3%. Segno positivo, comunque – fatta eccezione per la sola assistenza tecnica (-1,5% a 707milioni) – anche per gli altri segmenti, a partire dall’ outsourcing ICT (+0,1% a 3.693 milioni) e dalla formazione (+1,9% a 328 milioni). Buone anche le performance della consulenza (+ 1,5% a 797 milioni) e delle attività di sviluppo e systems integration (+1,3% a 2890 milioni), strettamente correlate all’ammodernamento di applicazioni e infrastrutture e al ricorso a nuovi modelli di fruizione dell’ICT.

Il fenomeno Industria 4.0

C’è poi da evidenziare che lo studio evidenzia la consistenza di mercato di tutti i più importanti fenomeni tecnologici legati alla Digital Transformation: l’IoT vale 2483 milioni di euro (+17,4%), la sicurezza digitale 896,5 milioni (+10,8%), i big data 773 milioni (+20,1%); ancora di peso limitato, ma in rapida crescita sono invece fenomeni come l’intelligenza artificiale/cognitive computing a 79,8 milioni di euro (+58,7%) e le blockchain (+88,2%, 16 milioni di euro). Ma è soprattutto dietro la parola magica di questi tempi, Industria 4.0, che il giro d’affari si fa interessante: nel 2017 il mercato complessivo (esteso a tutte le componenti) è stato in crescita del 19,3% a ben 2184 milioni, ripartiti per il 56% in sistemi ICT (1219,2 milioni, +18,1%) e per il 44% in sistemi industriali (965 milioni, +20,7%), e che a parità di contesto promette di tenere la progressione almeno sino al 2020. Molto bene anche il digital workplace, legato alla possibilità di lavorare da qualsiasi luogo e in modo flessibile, che ha originato nel 2017 un volume d’affari di 2496 milioni, ancora progressione (+16,5%), grazie al contributo delle applicazioni e dei device mobili, delle piattaforme collaborative e dei servizi Saas.

Buone le prospettive al 2020

Insomma, grazie al contributo delle aree più innovative, il 2017 è stato un anno confortante e le previsioni sono rosee anche per il prossimo triennio. Il mercato digitale italiano nel suo insieme crescerà nel 2018 del 2,6% a 70.524 milioni, nel 2019 del 2,8% a 72.524 milioni e nel 2020 del 3,1% a 74792 milioni, con andamenti delle diverse componenti che confermeranno le tendenze attuali, con benefici però anche per i dispositivi e sistemi. Tra i trend attesi in maggiore sviluppo ci sono i Contenuti e del Digital Advertising (fra il 7,3 e il 7,8% l’anno), i Servizi ICT (fra il 4,7 e il 5,4% l’anno), Software e delle Soluzioni ICT (fra il 6,5 al 6,9% l’anno) e dispositivi e sistemi (fra lo 0,8% e l’1,9% l’anno).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

LinkedIn

Twitter

Whatsapp

Facebook

Google+

Link

Cloud, Software e Industria 4.0 spingono il mercato digitale italiano

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.