RSA traduce la Sicurezza IT in strategia di business delle aziende
Sicurezza, mercato, canale. E ovviamente opportunità per il trade.g Questi i temi della tavola rotonda organizzata da Digital4Trade e da RSA che ha visto la partecipazione di distributori e system integrator
27 Giu 2016
Ingredienti utili per un’interessante confronto tra alcuni dei principali protagonisti del canale sicurezza in Italia, avvenuto in occasione di un’esclusiva Tavola Rotonda organizzata dalla nostra rivista Digital4Trade e che ha visto protagonista RSA insieme ai propri distributori e alcuni dei system integrator con cui collabora. «Vediamo un’importante trasformazione, con un approccio sempre più proattivo rispetto al tradizionale atteggiamento reattivo – ha esordito Fabrizio Banfi, Distribution and Channel Manager Italy, Greece and Israel di RSA, per stimolare la discussione -. Una nuova sfida anche per i system integrator. Oggi il successo è legato alla capacità di consigliare i clienti e guidarli verso una strategia in grado di contrastare ogni minaccia».
La filosofia RSA si traduce in cinque linee principali di business. Prima di tutto, Advanced software, dedicato a visibilità, monitoring e analitycs. Poi, Identity e Access Management, Government e risk compliance e la classica strong authentication. Infine, l’area dedicata alle frodi. «Le prime tre, e in parte anche la quarta, collaborano. Poter contare su soluzioni che dialogano è un nostro punto di forza – spiega Fabrizio Banfi, Distribution and Channel Manager – Italy, Greece and Israel di RSA -. Il canale è strutturato in modo da poter supportare al meglio queste linee. Un’impostazione flessibile, al fine di rivelarsi sempre attuale. Come ogni anno infatti, intorno al 1 luglio verranno apportati aggiustamenti di rotta. All’interno di un universo IT particolarmente ricco come quello Dell, l’offerta RSA trova inoltre un alleato importante. «La sicurezza porta a collaborare a stretto contatto con lo storage – riprende Banfi -. Lavoriamo a stretto contatto con EMC, con eccellenti risultati soprattutto quando affrontiamo le grandi aziende e la PA. Serve una struttura capace di andare a recuperare i dati e tutto quanto inevitabilmente chiama in causa lo storage. Una convergenza accentuata, per una sicurezza pervasiva».
Non a caso l’organizzazione del canale RSA si ispira alle proprie cinque linee di business. «Privilegiamo i rapporti con i partner interessati a lavorare con noi su più filoni – afferma Fabrizio Banfi, Distribution and Channel Manager – Italy, Greece and Israel di RSA -. La razionalizzazione è uno dei valori distintivi per il nostro marchio e spingiamo sempre verso la specializzazione». Più in generale, l’organizzazione prevede competenze suddivise tra pre-sale, vendita vera e propria e delivery. Le certificazioni seguono una scala standard, partendo dal livello di accesso Authorized per ambire fino all’ultimo gradino Platinum, in Italia appannaggio solamente di NSR Nova Systems Roma, di recente premiato a livello EMEA. «È la combinazione tra numero di certificazioni, verticalizzazioni e valore del business prodotti insieme a definire la classificazione – spiega Banfi -. Nel complesso, in Italia possiamo contare su un centinaio di reseller. Un numero limitato, perchè preferiamo focalizzare la nostra attenzione e seguirli personalmente».