Lisa Dolcini sarà responsabile su tutte le attività relative al canale, gli utenti finali, le PMI, le enterprise, i System Integrator e gli altri vendor partner strategici
di Redazione
Pubblicato il 04 Ott 2018
Condividi questo articolo
Lisa Dolcini, Marketing Manager Italia di Trend Micro
Lisa Dolcini è la nuova Marketing Manager di Trend Micro Italia, società specializzata a livello globale in soluzioni di cybersecurity. Come nuova Marketing Manager, Dolcini sarà responsabile su tutte le attività relative al canale, gli utenti finali, le PMI, le enterprise, i System Integrator e gli altri vendor partner strategici. Inoltre, dovrà sviluppare campagne di comunicazione e marketing innovative e in grado di avvicinare le aziende italiane al tema della cybersecurity, che oggi più che mai si trovano in difficoltà nel reagire prontamente e con i giusti strumenti alle moderne minacce informatiche. Responsabilità della nuova Marketing Manager sarà anche il MOIGE (Movimento Italiano Genitori) con il quale Trend Micro ha una partnership da diversi anni per contrastare il fenomeno del cyberbullismo.
Lisa Dolcini vanta una notevole esperienza nel settore IT: entrata 15 anni fa in Hewlett Packard e successivamente in Trend Micro nel team Marketing & Communication. Nel corso degli anni, ha ricoperto ruoli sempre più di responsabilità, diventando prima Field Marketing Manager e poi Channel Marketing Manager, consolidando le sue competenze nelle campagne di marketing e di comunicazione, sia corporate che di prodotto, nella gestione dei partner e delle alleanze strategiche, nella cura dei piani e dei programmi per il canale e nella gestione eventi.
«L’IT oggi è ovunque e ci permette di usufruire di molte comodità nel nostro quotidiano, ma non è così per la cybersecurity, considerata molto spesso non indispensabile – commenta Dolcini – Così come si utilizzano le cinture di sicurezza in auto, si dovrebbero sempre adottare degli accorgimenti per proteggere qualsiasi oggetto connesso. L’Italia è, ad esempio, tra i Paesi al mondo più colpiti dai ransomware,ma le aziende sottovalutano i rischi e il risultato è una penalizzazione del nostro sistema produttivo e imprenditoriale. Il compito di un’azienda di security è anche educare e formare i cittadini digitali di oggi e di domani e questo sarà un nostro obiettivo importante, per permettere a tutti quanti di affrontare in maniera sempre più consapevole le minacce di cybersecurity».
Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.