Iniziative
Il mondo energy abbraccia il digitale: nasce Energyup.Tech
La nuova iniziativa editoriale lanciata dal Gruppo Digital360 si propone di raccontare la trasformazione digitale del settore energia, che interessa da vicino anche le Tech Companies italiane
Pubblicato il 05 Feb 2020
Il settore energetico non è stato storicamente tra gli ambiti prediletti dei system integrator IT, quanto piuttosto appannaggio dei distributori e degli integratori di materiale elettrico ed elettronico. Ultimamente, però, si sta assistendo a una progressiva convergenza tra il mondo dell’energia e quello della Information Technology: la necessità di ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale della propria attività, ha spinto le utility a rivedere i propri modelli di business (ad esempio tramite l’integrazione delle energie rinnovabili) e a sposare le nuove tecnologie. In particolare gli operatori energetici investono in innovazioni come Analytics, intelligenza Artificiale, connettività e strumenti IoT, che vanno opportunamente integrati nelle centrali di produzione e nelle reti di trasmissione. Un cambiamento che interessa da vicino le Tech Company e che il Gruppo Digital360 seguirà da vicino con EnergyUp.Tech, un nuovo portale che racconta l’innovazione digitale applicata all’industria dell’energia e delle utility.
La testata, diretta da Mauro Bellini, nasce con l’obiettivo di proporre analisi di mercato, ricerche, approfondimenti, case history, presentazioni di soluzioni e progetti per offrire agli operatori del settore un aggiornamento quotidiano su tecnologie, servizi, esperienze e progetti in ambito energetico. Con questo ultimo sito si rafforza così ulteriormente il Network Digital360, che oggi può contare su 55 asset digitali tra portali, canali web e newsletter. Un asset che oggi rappresenta il più grande network editoriale in Italia specializzato sui temi della trasformazione digitale e dell’innovazione imprenditoriale, tanto da poter vantare una media
mensile di 1,6 milioni di lettori e picchi di quasi 2 milioni.
