Strategie 2017
BlackBerry addio smartphone, è tempo per le auto senza pilota
La multinazionale canadese apre un hub dedicato allo sviluppo di soluzioni software per i veicoli del futuro. L’ennesimo passo verso un profondo cambiamento del business
20 Dic 2016
Cosa succede
Lo spostamento del focus verso altri orizzonti è confermato dall’apertura, in Canada, di un hub dedicato alla ricerca & sviluppo di soluzioni software per il panorama delle auto senza pilota. Alla base c’è QNX, il sistema operativo che già potenzia il sistema di infotainment e telematico di milioni di automobili. Quello che cambia è che, con l’aumento dell’interesse nel mondo delle self driving cars, BlackBerry ha deciso di fare un passo più deciso verso il futuro, implementando QNX fino a trasformarlo in un avanzato centro di controllo delle automobili senza pilota che solcheranno le strade nei prossimi anni. Per concretizzare un progetto del genere c’è giù una partnership con diverse università e laboratori, che supporteranno BB nello studio del software basato su migliori algoritmi mentre, a livello hardware, l’americana Detroit dovrebbe lanciare entro il 2021 un primo modello di guida autonoma incentrato su QNX e sul know-how della mora più qwerty che ci sia.