Recovery Plan

Recovery and Resilience Facility: il punto sull’attuazione e i risultati conseguiti

Grazie alla lungimiranza della sua progettazione e delle sue priorità, l’RRF rimane al centro degli sforzi europei per affrontare le nuove sfide e rispondere alle esigenze in evoluzione degli Stati membri

Pubblicato il 22 Feb 2023

Hands waving flags of the EuropeanUnion

Il Recovery and Resilience Facility (RRF) o Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza è stato istituito con il Regolamento (UE) 2021/241 nel bel mezzo della pandemia di Covid-19 per sostenere le riforme e gli investimenti effettuati dagli Stati Membri con 672,5 miliardi di euro di prestiti e sovvenzioni per aiutare l’UE ad uscire dalla crisi e impiantare le basi per un’Europa più moderna e sostenibile.

La sua attuazione avviene in un contesto di continua evoluzione, segnato dall’instabilità globale, dalla guerra in Ucraina, dall’alta inflazione e dalla crisi energetica. Ma grazie alla lungimiranza della sua progettazione e delle sue priorità, l’RRF rimane al centro degli sforzi europei per affrontare queste nuove sfide e rispondere alle esigenze in divenire degli Stati membri.

Ora è il momento di fare il punto sull’esperienza acquisita negli ultimi due anni per garantire un continuo successo nell’implementazione del Recovery and Resilience Facility, strumento chiave al centro del più ampio piano per la ripresa noto come NextGenerationEU, che prevede una dotazione di 800 miliardi di euro.

A due anni dall’adozione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, la Commissione europea fa il punto sui risultati concreti conseguiti finora. Delinea inoltre nuove misure per far sì che i piani nazionali per la ripresa e la resilienza (PNRR) continuino ad essere attuati in modo efficace concorrendo agli obiettivi comunitari che mirano a rendere l’Europa più sana, più verde e più digitale.

A che punto siamo con l’adozione dei PNRR

L’attuazione del Recovery and Resilience Facility è in corso, con tutti i PNRR in atto, compresi i piani riveduti del Lussemburgo e della Germania, e sedici richieste di pagamento già processate, altre tre già valutate positivamente e in attesa del parere del Consiglio e otto con una valutazione in corso.

Ad oggi, la Commissione ha erogato un totale di oltre 144 miliardi di euro nell’ambito dello strumento, sia sotto forma di sovvenzioni (97 miliardi) che di prestiti (47 miliardi) che comprendono i prefinanziamenti erogati agli Stati membri nel 2021 (56,5 miliardi).

Ulteriori erogazioni sono previste con il procedere verso la seconda metà dell’applicazione del dispositivo. Gli Stati membri dovrebbero fare il possibile per sfruttare al massimo le opportunità offerte dal RRF e produrre risultati in linea con i calendari che si sono impegnati a rispettare nei loro piani.

Tra le riforme effettuate finora dagli Stati membri ci sono quelle volte a digitalizzare la pubblica amministrazione (Slovacchia) e a rafforzare la cybersicurezza (Romania); riforme di semplificazione delle licenze per stimolare gli investimenti nelle energie rinnovabili offshore o riforme per creare le condizioni per l’introduzione dell’idrogeno rinnovabile (Grecia, Portogallo, Spagna); riforme a sostegno della diffusione delle energie rinnovabili e dei trasporti sostenibili (Croazia, Romania); riforme contro la corruzione e protezione degli informatori (Cipro).

Importanti investimenti sono stati indirizzati ad aumentare la competitività delle imprese che operano nel settore turistico, tra cui 4000 PMI (Italia, 1,9 miliardi di euro) e per promuovere lo sviluppo delle infrastrutture a banda larga (Lettonia, 4 milioni di euro).

I risultati del Recovery and Resilience Facility fino ad oggi

Grazie alla sua struttura unica, l’RRF ha fornito rapidamente un significativo sostegno finanziario agli Stati membri per affrontare le sfide economiche e sociali all’indomani della crisi della Covid-19, accelerando le transizioni verde e digitale e rafforzando la loro resilienza alle sfide future. Circa 203 miliardi di euro sono impegnati per l’azione per il clima e 131 miliardi per sostenere la transizione digitale.

I prefinanziamenti erogati agli Stati membri nel 2021 (56,5 miliardi) hanno fornito un rapido sostegno ai bilanci nazionali, svolgendo un ruolo stabilizzante in seguito allo shock economico e sociale senza precedenti causato dalla pandemia, contribuendo anche a rilanciare la ripresa negli Stati membri.

Nell’estate 2021 l’economia dell’UE ha colmato il divario rispetto ai livelli di produzione pre-pandemia, anche grazie al più ampio pacchetto NextGenerationEU. Nel 2022, si prevede che il PIL dell’UE sia cresciuto del 3,5% e il tasso di disoccupazione abbia raggiunto un minimo storico del 6,1% a dicembre, nonostante gli shock aggiuntivi causati dalla guerra in atto in Ucraina.

Gli esborsi e l’attuazione dei RRF dovrebbero raggiungere il livello più alto nel 2023, sostenendo gli investimenti e le riforme pubblici e privati. Il rapporto tra investimenti pubblici e PIL dovrebbe aumentare dal 3,0% nel 2019 al 3,4% del PIL nel 2023. La metà di questo aumento tra il 2019 e il 2023 è sostenuta da finanziamenti dell’UE e RRF. Parallelamente, gli Stati membri stanno assistendo a un’attuazione senza precedenti di riforme strutturali in risposta alle raccomandazioni specifiche per paese del semestre europeo.

Il finanziamento del Recovery and Resilience Facility ha contribuito a rendere l’UE uno dei maggiori emittenti di obbligazioni denominate in euro. Trainate dal fabbisogno di finanziamento delle RRF, nel 2022 le emissioni lorde dell’UE ammontavano a 119 miliardi di euro in strumenti a lungo termine. I recenti cambiamenti nelle condizioni del mercato obbligazionario non hanno alterato il forte accesso al mercato dell’UE. L’elevato rating creditizio dell’UE e l’approccio di finanziamento unificato della Commissione le consentono di contrarre prestiti a condizioni vantaggiose e di ridurre al minimo il costo del debito correlato.

In che modo l’RRF può aiutare a raggiungere un futuro a zero emissioni nette

L’RRF ha portato la transizione verde e il sostegno alla competitività del settore delle tecnologie pulite al centro della ripresa post-pandemica dell’UE. I 27 piani nazionali per la ripresa e la resilienza hanno stanziato 203 miliardi di euro per misure verdi, comprese misure trasformative per facilitare la decarbonizzazione dell’industria dell’UE.

Il piano REPowerEU, introdotto nel maggio 2022 come risposta dell’UE alla crisi energetica globale, ha riconosciuto il ruolo dell’RRF nel conseguimento di un’energia sicura, economica e verde. Nell’ambito di questo piano, il Recovery and Resilience Facility sosterrà gli Stati membri nel proporre riforme e investimenti critici per eliminare rapidamente la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi e promuovere fonti a zero emissioni di carbonio e resilienza energetica. Queste misure nuove o potenziate, da includere in appositi capitoli REPowerEU, si aggiungeranno alla già ambiziosa agenda verde presentata dagli Stati membri nei PNRR esistenti.

Il piano industriale del Green Deal, presentato il 1° febbraio, pone RRF e REPowerEU al centro della risposta dell’Unione alle sfide strutturali che incidono sulla competitività del settore delle tecnologie pulite dell’UE. I fondi RRF saranno a disposizione degli Stati membri per finanziare misure che promuovano l’ecologizzazione dell’industria, sostengano i progetti dell’UE per l’azzeramento delle emissioni nette e assistano le industrie ad alta intensità energetica a fronte dei prezzi elevati dell’energia.

Per affinare efficacemente il vantaggio competitivo dell’Europa per l’era a zero emissioni nette, REPowerEU ha notevolmente rafforzato la potenza di fuoco finanziaria della RRF. Ora gli Stati membri hanno accesso a quasi 270 miliardi di euro, con 225 miliardi di prestiti RRF rimanenti, 20 miliardi in nuove sovvenzioni e fino a 23 miliardi in trasferimenti di sovvenzioni da altri fondi dell’UE.

Come aumentare la trasparenza sul funzionamento dell’RRF

L’attuazione accelerata dell’RRF va di pari passo con un elevato livello di trasparenza sul funzionamento dello strumento che fin dall’inizio, è stato garantito dal quadro di valutazione della ripresa e della resilienza (o Recovery and Resilience Scoreboard) che illustra il contributo dello strumento nell’ambito dei sei pilastri politici, compresi dati granulari su indicatori comuni e analisi tematiche, fornendo nel contempo informazioni in tempo reale sugli esborsi.

Il sito web dell’RRF contiene i dettagli di tutti i 27 piani nazionali nonché le valutazioni dettagliate del conseguimento soddisfacente dei target intermedi e finali relativi alle riforme e agli investimenti pertinenti per ciascuna richiesta di pagamento. Inoltre, per sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica sui singoli progetti finanziati dal RRF, la Commissione sta preparando una mappa interattiva per esplorare visivamente le misure RRF in corso di attuazione negli Stati membri.

La trasparenza del quadro per le energie rinnovabili sarà ulteriormente rafforzata dal regolamento REPowerEU, recentemente adottato, che imporrà agli Stati membri di pubblicare informazioni sui 100 maggiori destinatari finali dei finanziamenti RRF per ciascun piano nazionale. Ciò migliorerà ulteriormente la trasparenza sull’uso concreto dei fondi RRF fornendo una panoramica delle entità e delle persone che beneficiano maggiormente delle misure finanziate dalla RRF.

Come si evolverà il coinvolgimento degli stakeholder

Il regolamento sull’offerta di misure speciali prevedeva già requisiti di consultazione pubblica per quanto riguarda la partecipazione delle parti interessate all’elaborazione dei piani per la ripresa e la resilienza degli Stati membri. Tali requisiti sono stati ulteriormente rafforzati dal regolamento REPowerEU, che ora richiede che le parti interessate, in particolare le autorità locali e regionali e le parti sociali, siano strettamente coinvolte nella preparazione dei capitoli REPowerEU e rimangano fondamentali durante l’attuazione complessiva dei piani.

Quando gli Stati membri chiedono di rivedere i loro piani, dovranno presentare alla Commissione una sintesi del processo di consultazione, comprese informazioni sulle parti interessate consultate e una descrizione del modo in cui il loro contributo è stato rispecchiato nella progettazione delle misure REPowerEU.

La Commissione continuerà a organizzare, insieme agli Stati membri, eventi annuali congiunti: un momento chiave di comunicazione che riunirà istituzioni, parti interessate (in particolare parti sociali e attori della società civile) e beneficiari del sostegno del quadro finanziario per discutere i progressi e lo stato di attuazione del piano nazionale. Nel complesso, la promozione della titolarità congiunta aumenterà ulteriormente la fiducia nello strumento, fondamentale per il successo delle riforme e degli investimenti inclusi nei piani nazionali per la ripresa e la resilienza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 5