Security
Pagamenti contactless e veicoli connessi tra le principali minacce del cybercrime nel 2017
Secondo il vendor SonicWall il prossimo anno si assisterà a una continua crescita dell’uso della cifratura SSL/TLS, che offre ai cybercriminali più opportunità per nascondere il malware ai firewall
Pubblicato il 27 Dic 2016
Lo scorso anno, Dell SonicWALL ha identificato una serie di minacce Android che utilizzava il Google Play Store ufficiale per imbrogliare gli utenti chiedendo loro di inserire i dettagli della carta di credito. E’ possibile evitare questi malware se non si utilizzano applicazioni sconosciute. A mano a mano che diversi produttori hardware e software sviluppano veicoli connessi, questi assumono un’importanza maggiore per gli hacker. A settembre 2015, Dell SonicWALL ha identificato un ransomware su un dispositivo Android che bloccava il device avvalendosi di un pin casuale fino a che l’hacker non riceveva il pagamento. Con lo sviluppo di sistemi di gestione dei veicoli, come l’Android Auto, prevediamo di vedere nuovi percorsi di ingresso per potenziali criminali. Lo schermo bloccato potrebbe quindi diventare una porta, impedendo al guidatore di uscire dal veicolo fino a che non effettua il pagamento. In occasione del Gartner Security & Risk Management Summit del giugno 2016, è emerso che il ransomware è al primo posto nelle preoccupazioni dei CISO e che la crescita del numero di veicoli connessi condurrà a un aumento del ransomware (e del malware in generale), colpendo guidatori e aziende che utilizzano la tecnologia automatizzata.
Il Dell Security 2016 Threat Report, compilato avvalendosi di dati raccolti da più di un milione di firewall e decine di milioni di endpoint connessi, traffico di rete Dell SonicWALL e altre fonti di mercato, ha identificato 4 trend emergenti in ambito cybercrime:
1. L’evoluzione di exploit kit per stare sempre un passo avanti ai sistemi di sicurezza.
2. Una continua crescita dell’uso della cifratura SSL/TLS che offre ai cybercriminali più opportunità per nascondere il malware ai firewall.
3. Il continuo aumento del malware Android.
4. Un incremento generalizzato nel numero di attacchi malware.
*Di Florian Malecki, International product marketing director, SonicWall