Aziende
EMC taglia posti di lavoro. Ma non è la sola
Il vendor, in vista della definitiva acquisizione da parte di Dell, vuole così ottenere risparmi di costi per 850 milioni di euro annui. Una politica seguita, di recente, anche da altri importanti nomi dell’IT
Pubblicato il 04 Gen 2016
Anche Samsung, nonostante alcune smentite, è impegnata in un sostanzioso dimagrimento, innescato dalle recenti difficoltà nel mercato degli smartphone. Da anni è impegnata in una riduzione del proprio organico anche IBM, che in Italia ha da poco annunciato il “trasferimento” di oltre 300 dipendenti all’agenzia interinale Adecco. Pure Cisco, nel 2014, era stata costretta ad annunciare dei tagli di posti di lavoro di diverse migliaia di unità ed anche la stessa Microsoft la scorsa estate aveva stabilito il licenziamento di 7.800 addetti (principalmente nell’area telefonia).
Insomma, a parte alcune eccezioni (di cui Apple è il caso più eclatante) e nonostante i venti di ripresa economica, i vendor hardware dell’IT tendono più a ridurre che non ad arricchire numericamente il proprio organico. Per far fronte a margini più deboli rispetto al passato e rispondere alle sfide dei nuovi e più agili concorrenti presenti sul mercato IT. Tanto che ai distributori, ormai, è richiesto e demandato un ruolo di supporto e formazione decisamente più ampio rispetto al recente passato.