Analisi
Fatturazione elettronica, ecco come migliorano i processi aziendali
L’adozione di procedure di dematerializzazione porta diversi benefici a livello di impresa. In questo articolo ci focalizziamo sui \”problemi\” della carta e sulle \”soluzioni\” permesse dall’e-invoice, sia per chi spedisce le fatture sia per chi le riceve
Pubblicato il 18 Set 2013
I vantaggi che derivano dalla fatturazione elettronica sono molteplici: il passaggio al digitale riduce i costi della carta, diminuisce il margine di errore che deriva dal lavoro manuale, ottimizza gli spazi fisici, facilita la ricerca dei documenti.
In questo articolo proviamo a dare una visione diversa di questi benefici, partendo dall’analisi di Billentis – organizzazione specializzata dell’e-invoice – che ha classificato i “problemi” della carta e le “soluzioni”che possono arrivare dalla dematerializzazione.
La classificazione si è basata sulle attività di chi spedisce la fattura (stampa e invio della fattura, gestione dei pagamenti, archivio) e di chi la riceve (ricezione, classificazione e validazione, gestione dei pagamenti, archivio).
INVIO FATTURE
1. Stampa e invio
Problemi nella gestione cartacea del processo | Vantaggi della dematerializzazione |
|
|
2. Gestione dei pagamenti
Problemi nella gestione cartacea del processo | Vantaggi della dematerializzazione |
|
|
3. Archivio
Problemi nella gestione cartacea del processo | Vantaggi della dematerializzazione |
|
|
RICEZIONE FATTURE
1. Ricezione, classificazione e validazione
Problemi nella gestione cartacea del processo | Vantaggi della dematerializzazione |
|
|
2. Gestione dei pagamenti
Problemi nella gestione cartacea del processo | Vantaggi della dematerializzazione |
|
|
3. Archivio
Problemi nella gestione cartacea del processo | Vantaggi della dematerializzazione |
|
|
Come si può notare, i benefici della dematerializzazione sono notevoli sia lato mittente che destinatario.
Secondo le analisi di Billentis, il costo complessivo della gestione cartacea di una fattura è di circa 11 euro (il calcolo è stato fatto considerando un’azienda con 5.000 dipendenti e con un costo aziendale per addetto di 60 euro l’ora; questo costo include gli overhead, gli affitti e via dicendo). Billentis afferma che una gestione automatizzata e digitale della fattura costa invece 4,7 euro con un risparmio del 57%.
Cifre paragonabili a quelle ipotizzate dall’Osservatorio Fatturazione e Dematerializzazione che stima una risparmio di 2-4 euro a fattura, se si parla di fatture non strutturate (quindi non direttamente elaborabili dai sistemi di chi le riceve), per arrivare a circa 5-9 euro/fattura in caso di interscambio di flussi di dati strutturati (in formato direttamente elaborabile dai sistemi informativi aziendali).