Realtà aumentata
Microsoft rilascia le app Outlook e Calendar per HoloLens
Il gigante di Redmond punta seriamente sulla realtà aumentata, con una serie di software volti a rivoluzionare il mondo della produttività
06 Giu 2016
Visione lungimirante
L’obiettivo di Microsoft, almeno leggendo tra le righe degli ultimi avvenimenti, è quello di non fare lo stesso errore di Google con i suoi Glass, ovvero relegare il prodotto ad uno specifico ambito di utilizzo, precludendone l’adozione da parte della massa. In realtà, il costo di ingresso per i developer degli HoloLens è ben lontano dall’essere appetibile: 3.000 dollari, ma è lecito pensare che quando l’oggetto diverrà disponibile sul mercato, il prezzo assuma contorni più umani. Come spiegato nel corso di keynote e conferenze precedenti, gli HoloLens fanno gola soprattutto al mondo del lavoro, vista l’estrema flessibilità che è alla base della loro realizzazione. Grazie a Outlook e Calendar, è possibile svolgere le funzioni più varie ricevendo gli avvisi sugli appuntamenti e le email in arrivo direttamente sul display, senza il rischio di perdere eventi o comunicazioni importanti, pur senza interrompere l’attività principale. Ad oggi non c’è un contesto unico in cui gli HoloLens possono primeggiare, ed è forse questo il vantaggio principale di Microsoft. La compagnia sta accelerando parecchio su un’integrazione reale del dispositivo in ecosistemi funzionali e produttivi, tanto da essere sicura di poter rivoluzionare l’approccio ad alcune piattaforme, partendo proprio dalle sue.