IoT
Metà delle auto connesse hanno problemi di sicurezza
I ricercatori di IOActive hanno individuato i principali rischi che mettono in pericolo i veicoli connessi alla rete
11 Ago 2016
Per IOActive, eventualità del genere sono reali ma, per fortuna, evitabili in qualche modo. Il motivo principale è che per inserire un malware o crearsi un ingresso nei comandi di bordo, un hacker dovrebbe accedere almeno una volta fisicamente al veicolo. Una delle porte principali verso l’infrastruttura è rappresentata dallo stereo che, grazie al comune supporto USB può accettare chiavette e cavi di collegamento, utili a chi ha scopi ben poco etici. Chiaramente il panorama delle auto connesse ha bisogno di studiare periodicamente le falle e i bug sfruttabili da malintenzionati. Abbiamo ancora negli occhi quanto accaduto nel 2015, quando Charlie Mille e Chris Valasek avevano individuato delle pesanti vulnerabilità a bordo delle Jeep Cherokee, che se solo fossero state collegate perennemente alla rete avrebbero potuto causare guasti anche maggiori.