Alleanze
Software PLM, Autodesk e Siemens svilupperanno soluzioni interoperabili
Le due aziende hanno siglato una partnership che consentirà di ottimizzare la condivisione dei dati e ridurre i costi nelle realtà con ambienti multi-CAD
Pubblicato il 04 Mar 2016
«L’interoperabilità è tra le principali sfide del mercato manifatturiero e Autodesk ha lavorato assiduamente per creare un ambiente aperto grazie alla propria piattaforma tecnologica – ha commentato Lisa Campbell, Vice President of Manufacturing Strategy and Marketing di Autodesk -. I nostri clienti utilizzano un mix di prodotti nei propri workflow e la nostra priorità è fornire loro la flessibilità di cui hanno bisogno per lavorare». Nello specifico, l’interoperabilità tra le offerte di Autodesk e Siemens avrà il compito di migliorare le situazioni in cui viene già usata una combinazione dei software delle due aziende. L’accordo prevede, infatti, che le due società condivideranno toolkit tecnologi e le applicazioni software end-user per generare e distribuire prodotti che siano interoperabili.
«L’incompatibilità tra i diversi sistemi CAD è una problematica che può incidere negativamente sul costo del prodotto – ha commentato Stefan Jockusch, Vice President, Strategy di Siemens PLM Software -. Siemens è da sempre impegnata a cercare di risolvere questo problema, fornendo offerte software aperte che migliorano notevolmente l’interoperabilità. Questa collaborazione è un altro passo importante e significativo per promuovere apertura e interoperabilità, nonché per permettere al mercato globale dei produttori di ridurre i costi grazie a una più semplice collaborazione in tutta l’azienda estesa».