Nuove strategie
«Progettiamo tra le nuvole», Autodesk e la sostenibile rivoluzione del cloud
Nasce il nuovo Autodesk AutoCAD 2015 che permette agli utenti di connettersi ai workflow per mezzo di soluzioni integrate desktop, cloud e mobile e ottenere così più produttività
Pubblicato il 02 Apr 2014
autodesk application manager cos’è e a cosa serve
Altre novità che rendono più veloce il lavoro di acquisizione dei dettagli e di documentazione comprendono la possibilità di formare il testo di un disegno esattamente come succede con un elaboratore di testi; inoltre, con AutoCAD 2015 si può lavorare online con le mappe e altro sulla localizzazione geografica. Il software include Autodesk Application Manager. cos’è autodesk application manager? e autodesk application manager a cosa serve? è un nuovo strumento che ha la caratteristica di informare gli utenti sugli aggiornamenti e gli ampliamenti del prodotto, scaricandoli e installandoli facilmente.
Attraverso la tecnologia TrustedDWG, gli utenti possono condividere il proprio lavoro in estrema sicurezza per archiviare e scambiare i dati di progettazione. AutoCAD 2015 è disponibile in tre versioni: Autodesk AutoCAD LT che racchiude in sé gli strumenti base per il disegno e il dettaglio in 2D; Autodesk AutoCAD attraverso il quale si possono avere strumenti per il modeling in 3D e il supporto delle nuvole di punti; e poi c’è l’edizione standard di AutoCAD Design Suite che consente di ampliare il proprio workflow di progettazione dalla fase pre-concettuale a quella di realizzazione con AutoCAD Raster Design e soluzioni di visual communication.
“Gli utenti professionali possono progettare praticamente qualunque cosa con il massimo della produttività e sono ancora più connessi rispetto al passato”, sono state le parole di Amy Bunszel, vice president of AutoCAD products, in Autodesk.
Un’altra novità che riguarda il prodotto e che per la prima volta AutoCAD è disponibile attraverso i piani desktop subscription che prevedono opzioni di acquisto mensile, trimestrale e annuale con una formula a consumo.
Reazioni positive anche da parte di altre aziende: “Siamo una società di progettazione e costruzione e per il nostro lavoro contiamo molto su AutoCAD sia per il ciclo produttivo che per essere sempre organizzati – ha sottolineato Levi Conover, senior design manager, Artthaus Inc. -. La piattaforma AutoCAD offre grande flessibilità e la utilizziamo per tutto, dai disegni degli schemi iniziali di un progetto e alla loro condivisione, fino alla revisione dei file DWG con gli appaltatori direttamente su iPad con AutoCAD 360 mobile”.