La piattaforma per lo sviluppo di soluzioni IoT di Siemens chiama a raccolta gli sviluppatori per la definizione di standard per l’Industry 4.0. Presentata ufficialmente MindSphere World Italia, che sarà presente al prossimo BI.MU. di Milano
Loris Frezzato
Pubblicato il 28 Set 2018
Condividi questo articolo
System integrator, software developer, aziende clienti, mondo accademico. È variegato il mondo degli attori che si muovono intorno a MindSphere, la piattaforma di Siemens per lo sviluppo di applicazioni IoT per l’industria, i quali si sono organizzati in associazione con l’obiettivo di definire requisiti, standard, informazioni, utili agli operatori terze parti per orientarsi nello sviluppo di progetti e soluzioni legati all’Internet of Things.
«MindSphere World Italia (vedi l’articolo del lancio dell’associazione) è nata la scorsa estate, quasi in contemporanea con l’associazione tedesca, riunendo da subito 18 realtà del mondo industriale, universitario e degli integratori – ha esordito Giuliano Busetto, presidente di MindSphere World Italia, oltre che country division lead delle divisioni Digital Factory e Process Industries and Drives di Siemens Italia -, sull’onda della crescita delle soluzioni in ambito IoT e della digitalizzazione del manifatturiero. Oggi è la presentazione ufficiale dell’associazione, che ha come obiettivo la promozione della piattaforma MindSphere nel mondo del cloud IoT per l’industria, dove cresce l’esigenza di definire requisiti e standard, stabilire linee guida per i sempre più numerosi sviluppatori che si appoggiano al sistema operativo di Siemens, un vero e proprio PaaS multiproprietario e aperto sul quale poter creare app e soluzioni basato sullo IaaS AWS (in Asia su Alibaba – ndr), che ha l’edge computingintegrato nella propria architettura».
Giuliano Busetto, presidente di MindSphere World Italia oltre che country division lead delle divisioni Digital Factory e Process Industries and Drives di Siemens Italia
L’ecosistema dei partner che MindSphere World intende coinvolgere comprende costruttori di macchinari industriali, integratori, università e sviluppatori di app, software company, consultant, un network aperto, che contribuisce a standardizzare quelle attività, anche non solo in ambito industriale, dove si prevede la gestione delle informazioni che arrivano al campo, l’aggregazione dei dati e la capacità di analizzarli. Per definire una vera e propria libreria di app IoT in grado di offrire soluzioni di analisi di funzionamento di impianti produttivi, macchinari, fino agli elettrodomestici.
Varie le applicazioni che sono già state realizzate sulla piattaforma Siemens, molte delle quali da aziende parte dell’associazione. Come Zani, azienda che produce presse ad alte prestazioni, che si è appoggiata a MindSphere per la gestione delle proprie flotte, dotando le proprie macchine con una serie di sensori, utili per fare analisi predittive, guadagnando efficacia e gestione intelligente e ridurre i costi di manutenzione in base alle informazioni che la macchina stessa fornisce.
Oppure Jobs, azienda parte del gruppo FFG che commercializza macchine utensili in ambito automotive, aerospace e meccanica generale, la quale si è avvantaggiata dell’ambiente aperto che caratterizza MindSpere che non pone vincoli sulle tecnologie residenti o utilizzate e che consente di essere utilizzata anche da provider di altri Paesi, garantendo riservatezza di dati, apprezzata da ambienti sensibili come quello militare, connsentendo un monitoraggio continuo della sensoristica collegata alle macchine per una reale predictive maintenance e possibilità di intervento a tempo zero.
Tanti casi d’uso che MindSphere intende portare a esempio in occasione della prossima edizione di BI.MU. la fiera milanese per le macchine utensili che si terrà a Milano dal 9 al 13 ottobre, dove sarà presente con un proprio stand insieme alle applicazioni create da Rittal, Engineering e Crippa, alcune delle aziende associate.
«Sarà un momento di visibilità che sfrutteremo per attirare l’attenzione di altre aziende che vorranno contribuire a MindSphere Italia. Già sono molte le richieste che continuamente ci arrivano, ma vorremmo davvero avere un contributo forte dall’ecosistema di partner che si muove intorno al PaaS Siemens. MindSphere, infatti, non è un oggetto compiuto, ma è una piattaforma in continua evoluzione che vuole crescere, e per farlo necessita del continuo dialogo con chi sviluppa la piattaforma e i partner. Un modo per fare evolvere anche il modello di business, e aiutare di conseguenza i partner a cambiare il loro modo di proporsi al mercato» conclude Busetto.
Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.