Finanza

Startup e PMI innovative: 60 milioni di euro con Equity Puglia



Si chiama Equity Puglia lo strumento di ingegneria finanziaria reso disponibile dalla Regione per startup e PMI innovative, perché possano accrescere la loro capitalizzazione

di Redazione

Pubblicato il 01 Mar 2023


È destinato a PMI e startup innovative lo strumento di ingegneria finanziaria messo a punto dalla Regione Puglia attraverso l’avviso “Equity Puglia”.
Si tratta di un fondo da 60 milioni di euro gestito dalla finanziaria regionale Puglia Sviluppo e cofinanzierà i fondi di investimento destinati a dare a piccole e medie imprese e startup innovative la possibilità di aumentare il livello di capitalizzazione e la propria solidità patrimoniale, attraverso la partecipazione nel capitale aziendale di investitori specializzati.

Con Equity Puglia un’opportunità per crescere

È la prima volta che la Regione Puglia attiva questa tipologia di strumento che, come sottolinea l’assessore allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci, rappresenta “una spinta potente per lo sviluppo delle piccole e medie imprese e delle startup innovative. Darà loro l’opportunità di accrescere la propria competitività attraverso l’accesso al mercato del capitale di rischio in collaborazione con intermediari finanziari, che avranno la responsabilità di identificare e selezionare le iniziative da sostenere”.
“Equity Puglia” si affianca ai Minibond, che con le ultime emissioni di dicembre 2022 hanno superato i 100 milioni di euro, rappresenta uno strumento complementare al tradizionale canale bancario e ha una valenza strategica importante per le imprese coinvolte, che potranno beneficiare anche dell’esperienza che i nuovi investitori potranno portare in dote a sostegno di ogni compagine imprenditoriale e sarà anche “un’importante leva per l’attrazione di investimenti in Puglia”, come evidenzia ancora Delli Noci.
Il provvedimento, che ha richiesto una variazione al bilancio di previsione 2023 e pluriennale 2023-2025, di fatto aggiunge 41,7 milioni di euro alla somma inizialmente prevista pari a 18,3 milioni di euro, cifre che anticipano il nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali Fesr 2021-2027.

WHITEPAPER
Ecco il toolbox tecnologico di cui la tua azienda ha (molto) bisogno
Realtà virtuale
Open Innovation

Il prossimo passaggio per l’attivazione della misura sarà la selezione degli intermediari finanziari gestori di fondi di investimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

LinkedIn

Twitter

Whatsapp

Facebook

Google+

Link

Startup e PMI innovative: 60 milioni di euro con Equity Puglia

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.