Progetti Pilota a Monza
«Salviamo Villa Reale con droni e realtà aumentata», Autodesk e il bello del 3D
L’azienda è partner di Accademia+, il nuovo centro per la formazione e la produzione di beni culturali coordinato da Nuvolaverde che sarà presentato il 28 maggio a Monza e dove verrà illustrato il progetto pilota “Villa Reale di Monza Aumentata”
Pubblicato il 27 Mag 2014
Il progetto pilota
Villa Reale Aumentata è un progetto che ha visto la partecipazione di studenti delle scuole superiori monzesi. L’iniziativa di Nuvolaverde (attraverso il tour Knowledge realizzato con le scuole superiori italiane e attraverso la collaborazione di Rai Educational e Gruppo 24 Ore), ha visto un team tecnico appartenente ad Autodesk e con altre aziende partner digitalizzare alcune stanze appartenute al Re. Gli spazi sono stati ingranditi attraverso arredi e persone in 3D che sono state introdotte virtualmente con la possibilità di vederli attraverso smartphone, tablet e occhiali smart glass. Per mezzo di droni telecomandati sono state fatte delle riprese aeree e scansioni laser e gli studenti hanno fotografato gli esterni e gli interni della Villa. Tutti i dati raccolti sono stati poi combinati in un sistema di rendering in tempo reale riuscendo così a ottenere una rappresentazione digitale in 3D della Villa molto dettagliata , grazie anche al software Autodesk Recap che ha la capacità di realizzare modelli 3D da scansioni laser, foto ecc. Dopo aver dato vita alla Villa in formato 3D, si è potuto realmente rivivere un viaggio culturale nella nostra storia passata.
Accademia+
Nuvolaverde Knowledge è il coordinatore di Accademia+, il centro per la formazione e la produzione di beni culturali aumentati che vede la sua nascita con il Comune di Monza insieme al Consorzio Parco e Villa Reale di Monza in collaborazione con Rai Educational e Gruppo 24 Ore. Numerosi gli enti che fanno da sponsor come Fondazione Triennale Milano, Museo della Scienza e della Tecnologia Milano, Fondazione Torino Musei, Fondazione Maxxi Roma, Consorzio Glossa Napoli e Fondazione Lirico Cagliari. Altrettanto importanti le aziende partner tra cui Autodesk, Cisco, Cam2Faro, Samsung, IBM, Eutelsat e TSC.
Il primo corso avrà inizio in autunno presso la Villa Reale e oltre alla formazione, l’attività dei laboratori di Accademia+ sarà quella di far nascere produzioni pilota che, grazie alla collaborazione tra fondazioni culturali, scuole superiori e imprese, potranno proporre social networking, produzione virtuale e produzione 3D. Lo scopo dei gruppi di lavoro è quello di potersi misurare nell’aumento di beni culturali e in funzione di nuovi sbocchi professionali e d’impresa.“E’ un onore collaborare da vicino con Nuvolaverde nella creazione di Accademia+ – ha detto Amar Hanspal, Senior VP in Autodesk -. La condivisione tra le tecnologie digitali e la ricca eredità culturale italiana forniscono un’opportunità unica per giovani menti come voi, quella di perseguire una nuova professione sfruttando sino in fondo l’innovazione tecnologica. Credo che sia un’opportunità meravigliosa ed è certamente qualcosa a cui noi di Autodesk siamo estremamente appassionati, utilizzare le tecnologie digitali per aiutare a immaginare, disegnare e creare un mondo migliore in collaborazione con Nuvolaverde e con studenti come voi”.
La presentazione di Accademia+ sarà trasmessa in diretta streaming su Rai Educational e sul sito de Il Sole 24 Ore.