Progetti
OVH, entro il 2017 altri 7 data center
Le installazioni, previste dal piano di sviluppo del provider, sorgeranno negli Stati Uniti e in Europa. Un centro dati in programma anche in Italia
Pubblicato il 12 Dic 2016
Sicurezza in primo piano
Tra le iniziative annunciate al Summit per favorire la propria crescita, OVH sta incrementando l’offerta di soluzioni. «Attraverso il programma d’innovazione vogliamo fornire nuove soluzioni ai nostri clienti, con più prodotti, server dedicati, funzionalità, prestazioni e sicurezza» dice Laurent Allard, CEO di OVH, rispondendo, a una domanda sulla strategia di sviluppo della società, e aggiungendo che essa è fondata su altri due pilastri, e cioè il rafforzamento del canale dei partner e system integrator di supporto nei progetti IT, e il potenziamento della capacità di fornitura dei servizi a livello geografico. Tra l’altro, pur sottolineando le grandi opportunità di sviluppo che OVH ha nel mercato statunitense, lo stesso Klaba pone l’accento sulla necessità di aumentare la sicurezza e la protezione dei data center per i clienti in Europa dove, nonostante le buone connessioni con diversi provider, al momento gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) giornalieri raggiungono il migliaio. Una situazione che ha spinto OVH a rafforzare i livelli di sicurezza sulla rete Internet, estendendo la disponibilità del protocollo SSL (Secure Sockets Layer) a tutti i propri clienti di Web Hosting, in modalità completamente gratuita. In aggiunta, il programma Bug Bounty, per l’individuazione dei bug di sicurezza sulle infrastrutture OVH, è accessibile a tutti, attraverso la piattaforma bountyfactory.io, che si avvale della collaborazione per la ricerca e segnalazione delle vulnerabilità, riconoscendo ricompense in denaro.Per quanto riguarda la crescita dell’offerta di soluzioni cloud basate su tecnologie VMware, la gamma di servizi Private Cloud si articola attualmente in due offerte distinte, denominate Dedicated Cloud e SDDC (Software Defined Data Center), con l’obiettivo di rispondere alle esigenze che gli utenti manifestano in termini di configurabilità dell’hardware e integrazione nel cloud in modalità ’as a service’. Dedicated Cloud si caratterizza come un’offerta versatile, che consente di utilizzare vSphere e vCenter in modalità ’as a service’ e comprende host dedicati AMD, datastore NFS e tecnologia VxLAN (Virtual extensible LAN) per la creazione delle reti private virtuali che interconnettono le varie VM (virtual machine). SDDC si posiziona invece come un’offerta di fascia alta, in grado di fornire prestazioni elevate, tramite la fluida combinazione di svariate risorse di rete, di elaborazione e di storage, tutte software-defined. Su versante mobile, l’introduzione dell’offerta Mobile Hosting fa convergere le applicazioni verso la mobilità, velocizzando il lavoro degli sviluppatori e il time-to-market delle app, mentre la creazione del marketplace ’Together’ rappresenta un ecosistema di soluzioni che va ad arricchire ulteriormente l’offerta del gruppo.