Il servizio Skype Translator funziona grazie a tecniche avanzate di intelligenza artificiale. Per usufruirne occorre però essere iscritti al programma Windows insider.
Gianluigi Torchiani
14 Dic 2016
Condividi questo articolo
Per tutti quelli che non sono abbastanza avvezzi con l’inglese o le lingue straniere potrebbe rivelarsi una manna dal cielo. Un po’ meno per i traduttori professionisti. Stiamo parlando dei miglioramenti introdotti in Skype Translator, il servizio di traduzione in tempo reale introdotto da Microsoft alla fine del 2014 per le telefonate Skype to Skype, che d’ora in poi coprirà anche le chiamate effettuate verso cellulari e telefoni fissi. Un servizio che è reso possibile grazie all’applicazione di tecniche avanzate di intelligenza artificiale e di machine learning, che permetterà alle traduzioni (ancora da perfezionare) di migliorare nel corso del tempo. Tutto questo, almeno per il momento, non sarà utilizzabile dai milioni di utenti Skype. Occorre infatti essere iscritti al programma Windows Insider (ma per l’accesso non sono richiesti requisiti particolari), disporre dell’ultima versione dell’app Skype Preview e, soprattutto, avere a disposizione del credito Skype, come peraltro capita per tutte le chiamate verso rete fissa e cellulare.
WHITEPAPER
Le Application Programming Interface e il loro ruolo nella API Economy. La guida
Software
Application Lifecycle Management
Da un punto di vista operativo, andrà innanzitutto selezionata la funzione Translate e scelta la lingua da tradurre. La persona che riceve la chiamata riceverà un breve messaggio che la informerà che la conversazione sarà registrata e tradotta. Nel corso della chiamata ci saranno delle interruzioni per consentire al software di riportare quanto tradotto. Una servizio che, è facile da capire, potrebbe avere un enorme appeal per il mondo business e non solo. Per il momento non è ancora chiaro quando l’intero programma uscirà dalla fase di testing ma i tempi non dovrebbero essere lunghissimi, stando alle indiscrezioni che circolano in rete.
Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.