Tra le tante novità della prossima edizione di Forum PA, vi sarà un’analisi del peso delle Tech Company del canale ICT nel processo di innovazione digitale della Pubblica Amministrazione. Un mercato che offre opportunità a system integrator con gli skill adeguati
di Redazione
Pubblicato il 25 Nov 2019
Condividi questo articolo
Il mercato ICT mondiale nel biennio 2016-2017 vale intorno ai 4.700 miliardi di euro l’anno; il mercato italiano ha contribuito per circa l’1,4%, con un valore complessivo di oltre 67 miliardi di euro annui, di cui circa il 9% afferente alla Pubblica Amministrazione.
fonte: Consip
Il canale ICT svolge un ruolo determinante nel processo di digital transformation delle Amministrazioni pubbliche per diversi motivi. Prima di tutto le pubbliche amministrazioni hanno regole di procurement troppo stringenti per i Vendor internazionali e acquistano sempre più progetti integrati di digital transformation che abbracciano più soluzioni afferenti a più strumenti di procurement (convenzione, gara, ecc).
Inoltre, le pubbliche amministrazioni hanno una frammentazione territoriale e una differenza dimensionale eccessivamente sfidante (dal piccolo comune del nord Italia alla grande regione del sud Italia). Infine, una vendita alla pubblica amministrazione richiede grande effort in termini di capitale umano (struttura dedicata).
fonte Consip
Come sottolinea Raffaello Balocco Responsabile scientifico dell’Osservatorio Tech Company della School of Management Politecnico di Milano: “In un progetto di Internet of Things o di Big Data analysis, per esempio, sono richiesti ai partner, oltre alle competenze tecnologiche, soprattutto skill di business, che li rendano in grado di calarsi nella realtà di riferimento dei loro clienti e comprenderne le loro esigenze. Nel rapporto con il cliente, il ruolo consulenziale del partner è oggi prioritario rispetto al resto, trattandosi di progetti complessi dove la componente tecnologica va a innestarsi su processi di business tipici dell’azienda e del suo ambito verticale”.
Alla luce di una nuova forma di partnership tra pubbliche amministrazioni e filiera dell’innovazione privata, FPA lancia, all’interno del 31° FORUM PA (Roma 9/11 Giugno 2020) la Prima giornata nazionale dedicata al Canale ICT per la PA.
FORUM PA è il più importante evento nazionale dedicato all’innovazione tecnologica ed organizzativa del settore pubblico che coinvolge ogni anno circa 18.000 partecipanti, 70% dal mondo pubblico e 30% dal settore privato che fornisce alla PA soluzioni ICT attraverso la partecipazione o la presenza nei principali strumenti di procurement pubblico: gare, convenzioni, accordi quadro, sistema dinamico di acquisto ICT (SDAPA), mercato elettronico (Mepa).
L’evento nell’evento si rivolge alle aziende produttrici che intendono allargare o consolidare il proprio canale di vendita (distributori, reseller, system integrator) in grado di proporre progetti e soluzioni a valore verso Ministeri, Enti previdenziali, Società a partecipazione pubblica, Aziende sanitarie, Regioni e Comuni.
La giornata prevede per ciascuno sponsor un momento dedicato e ad accesso riservato di presentazione delle soluzioni e dei piani finanziari dedicati ai partner, alternati a momenti di networking e business matching. Il tutto all’interno del FORUM PA business, la nuova funzione d’uso di FORUM PA: un’area ad accesso riservato fruibile solamente dai partner della manifestazione e dagli stakeholder pubblici.
In un webinar gratuito, il 2 dicembre 2019 alle ore 12.00, verrà illustrata questa e tutte le altre novità che caratterizzeranno il prossimo FORUM PA
Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.