Digital Security
Sicurezza digitale e resilienza delle informazioni: serve una trasformazione culturale delle aziende
Aumenta l’informatizzazione delle aziende e crescono le problematiche legate a una buona capacità di gestione di dati e sistemi dalle minacce crescenti ma anche dalla complessità di comprensione di volumi, livelli e protocolli. Il nuovo mantra per le imprese è la resilienza delle informazioni
25 Ott 2016
Se la digitalizzazione è diventata un tema centrale della politica italiana, proteggere le infrastrutture, promuovere la fiducia e la reputazione tra gli stakeholder, salvaguardare le persone e soddisfare i requisiti di conformità agli obblighi normativi costituiscono dunque il core della strategia di Information Resilience.
Resilienza delle informazioni
Se n’è parlato negli scorsi giorni presso la sede di Assolombarda a Milano, in occasione dell’evento, organizzato da BSI Group Italia, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Global Cyber Security Center di Poste Italiane, con il patrocinio di Confindustria Digitale e British Chamber of Commerce for Italy. L’appuntamento dedicato a resilienza, sicurezza delle informazioni e cyber security ha rappresentato un momento importante per analizzare lo stato dell’arte nel nostro Paese e per iniziare a definire le priorità che le organizzazioni devono considerare per garantire l’effettiva sicurezza del loro patrimonio informativo e dei loro sistemi.
I 5 nuovi standard della sicurezza ICT
L’informatizzazione crescente delle aziende, infatti, riporta in auge i temi legati a una buona capacità di gestione di dati e sistemi dalle minacce in aumento ma anche dalla complessità di comprensione di volumi, livelli e protocolli. Il nuovo mantra per le imprese è la resilienza delle informazioni e a questo proposito gli standard aiutano a orientare scelte e sviluppi. I più rilevanti per la sicurezza informatica sono 5: