Build 2016
Microsoft porta Cortana dentro Skype e rivoluziona le chat
La conversazione sul web cambia in maniera radicale grazie ai bot e all’assistente vocale integrato nelle chat. A beneficiarne saranno soprattutto negozi online e servizi alla clientela
Pubblicato il 01 Apr 2016
Il ruolo di Cortana
Cosa c’entra Cortana in tutto ciò? Se i bot sono gli avatar (per ora solo testuali ma presto anche audio e video) utilizzabili da società e compagnie, Cortana è il bot individuale per eccellenza, il supporto che ogni utente avrà a disposizione per dar seguito ad attività che possono essere automatizzate. Vale la pena fare anche qui un paio di esempi. Se si riceve un’email contenente un evento nel calendario, Cortana può inviare una risposta spiegando che quella fascia oraria è già impegnata per altro e proponendo uno schedule diverso. Ma non solo. L’implementazione di Cortana consente all’utente di lasciare che la sensuale voce si relazioni anche con amici e colleghi all’interno delle chat, sia come conseguenza di un input umano che di sua spontanea volontà, magari quando sa che il possessore dello smartphone/tablet/computer non può chattare perché impegnato a fare altro (riunione, out of office, al volante). Certo, c’è da capire come verranno integrate concretamente queste funzioni, ma conoscendo il know-how di Microsoft in quanto a machine-learning c’è da attendersi grandi cose.