Acquisizioni
L’AI di Iuscapto entra in Impresoft Group attraverso 4ward
Impresoft Group, attraverso la sua componente di digital transformation rappresentata da 4ward, investe nella genovese Iuscapto, arricchendo così la value proposition del gruppo con le competenze in Intelligenza Artificiale, da applicare a diversi settori
Pubblicato il 13 Gen 2021
Un motore AI accelera il percorso d’innovazione di 4ward all’interno del Gruppo Impresoft. Il motore ha marchio Iuscapto, realtà genovese specializzata in Intelligenza Artificiale, entrata di recente nell’orbita del Gruppo, portando in dote, alle diverse realtà che lo compongono, quell’ingrediente di analisi e automazione utile nella gestione dei dati.
«Il progetto di Impresoft Group nasce con l’obiettivo di creare un polo all’interno del mercato IT che possa abbracciare tutto il processo di trasformazione digitale in ambito B2B – spiega Christian Parmigiani, CEO di 4ward, società di Impresoft Group -. Un progetto che, a tal fine, comprende una serie di cluster. Tra questi, Formula Impresoft rappresenta la componente di riferimento del Gruppo per il mondo delle business application, nella parte ERP più classica, arricchita di strumenti per la parte di Corporate Performance Management, di strumenti per il controllo di gestione, tesoreria e bilancio che è stata poi estesa agli aspetti di analytics. A questo cluster è poi stato aggiunto quello dell’Industry, con tutta la parte di MES e APS che via via si sta arricchendo con ulteriori acquisizioni in ambito Industry 4.0, il cluster Customer Experience con tutte le soluzioni xRM evolute».
Indice degli argomenti
La Corporate Resiliency del Gruppo si arricchisce
Oltre a questi tre, si evidenzia poi il pillar “trasversale” della Corporate Resiliency, presidiato, appunto, da 4ward che, nell’ottica della digital transformation, comprende tutti gli aspetti di digitalizzazione, dell’uso del cloud, di tecnologie innovative, IoT, Artificial Intelligence, cybersecurity e servizi ICT gestiti. Un ecosistema di temi e competenze che permette a tutta la parte di business application del Gruppo di svilupparsi e innovarsi.
Da qui la volontà di rafforzare anche le soluzioni legate al mondo dell’AI, concentrandosi, prevalentemente, sull’analisi del dato aziendale e, in particolare, il knowledge mining.
«Un passaggio ormai sempre più richiesto, che consente di velocizzare e automatizzare, con la tecnologia, tutti quei processi che oggi sono considerati time consuming – riprende Parmigiani -. Se consideriamo che ogni persona spende una gran parte del proprio tempo – circa il 38%- a ricercare l’informazione corretta, e non a elaborarla o a trarne valore, e considerando l’enorme quantità di dati digitali a cui siamo costantemente sovraesposti, è evidente come diventi sempre più difficile organizzare le informazioni, categorizzarle, e far sì che siano velocemente fruibili. Da qui l’esigenza di un approccio concreto all’Intelligenza Artificiale, da cui nasce il nostro rapporto con Iuscapto».
Ed è proprio con l’obiettivo di utilizzare gli algoritmi dell’Intelligenza Artificiale per il knowledge mining che nasce Iuscapto. Non un semplice motore di ricerca evoluto, ma un motore di ricerca semantica, che, grazie a un algoritmo di natural language processing, è in grado di comprendere il contesto di una domanda e, attraverso l’analisi semantica, riesce ad analizzare i concetti all’interno di un set documentale. Il che è possibile attivando una correlazione fra un quesito esposto in maniera naturale e tutte quelle informazioni che hanno attinenza con il concetto che si sta esprimendo.
NLP associato alla ricerca semantica: nasce Iuscapto
Iuscapto nasce a Genova nel 2018 «sulla base di una esigenza emersa nel settore legale dove gli avvocati hanno la necessità di velocizzare le complesse ricerche in ambito giuridico, in particolare con riferimento alle sentenze della Corte di Cassazione; ci siamo chiesti se l’Intelligenza Artificiale avrebbe potuto dare un aiuto in questa lunga e dispendiosa attività» spiega Luca Canevello, amministratore delegato di Iuscapto.
