Sicurezza
Password: come renderle sicure in poche mosse
Come rendere sicure le nostre password seguendo delle semplici ed efficaci regole. Kaspersky Lab consiglia 10 mosse per metterle al riparo dai rischi della Rete
Pubblicato il 10 Mag 2016
1) Sarebbe utile non utilizzare mai nomi propri e altre combinazioni come, per esempio, 123457, oppure, drago, o ancora qwerty.
2) Non bisognerebbe usare mai parole straniere scritte con lettere italiane perché gli hacker dispongono di dizionari speciali con queste combinazioni.
3) La cosa migliore sarebbe quella di memorizzare una combinazione che abbia un significato personale in modo da garantirne la sicurezza.
4) Un buon metodo, per ricordare una password, è quello di digitarla sulla tastiera molte volte, almeno una dozzina, in modo da poterla memorizzare senza poi dimenticarla.
5) Una password dovrebbe essere composta sia da cifre che da simboli e dovrebbe contenere lettere sia maiuscole che minuscole.
6) Un suggerimento che può essere scontato è quello di non rivelare mai a nessuno la password.
7) Se il dispositivo viene utilizzato da diverse persone, anche in questo caso non si dovrebbe mai rivelare la password, è consigliabile, quindi, creare un account diverso per chi lo usa.
8) Un suggerimento importante è quello di usare una password dedicata per gli account più importanti come, per esempio, il conto bancario online; in questo modo i criminali informatici avrebbero più difficoltà a sottrarre le credenziali d’accesso da una banca, ma potrebbero farlo con più facilità da un sito di incontri che potrebbe essere meno protetto.
9) Per scongiurare la violazione da parte di un hacker del vostro account, sarebbe opportuno abilitare la verifica di due passaggi su tutti gli account importanti.
10) Se invece si preferisce non memorizzare diverse combinazioni per le password, Kaspersky Lab suggerisce l’utilizzo di Kaspersky Total Security, funzionante sulle piattaforme pc, Mac, Android e iOS, che fornisce una componente integrata, Password Manager, che crea e archivia password in sicurezza; in questo modo sarebbe sufficiente avere una sola parola chiave perché il gestore di password sarebbe in grado di fare il resto mettendo in sicurezza i vari dispositivi.