Lavoro
Lo smart working di Copernico sbarca a Torino
Arriva nel capoluogo piemontese la piattaforma che cambia la visione dello spazio di lavoro:12mila metri quadrati di uffici, un piano dedicato al coworking e alle start-up, spazi per meeting, eventi e networking
Pubblicato il 22 Dic 2016
«Copernico rappresenta un modo innovativo di concepire il mondo del lavoro, pensato per rispondere alle esigenze di un mercato e di un lavoratore in evoluzione, sempre più flessibile e sempre più in cerca di connessioni e di conoscenza», sottolinea Pietro Martani, Amministratore Delegato di Copernico Holding. «La nostra piattaforma si compone di tre dimensioni fondamentali per la creazioni di un ecosistema fertile in cui far crescere imprese e persone: quella spaziale, quella relazionale e quella culturale. Copernico rende fisiche le necessità di condividere non solo gli spazi e le risorse, ma soprattutto le esperienze all’interno di un sistema dinamico dove si sviluppano nuove idee che possono poi realizzarsi concretamente».
Copernico Torino nasce dopo il successo di Copernico Milano Centrale – il più grande business centre in Europa – e Blend Tower, entrambi nel capoluogo lombardo, Science14 a Brussels e Clubhouse Brera, un membership club che ha sede a Milano all’interno dell’ex Teatro delle Erbe. L’operazione punta a contribuire, sulla scia di Copernico Milano Centrale, alla ridefinizione delle aree metropolitane: «La piattaforma Copernico vuole essere connessa al tessuto urbano e aprirsi alla città – conclude Martani -. Copernico Torino diventerà un crocevia tra la vivace e trafficata Corso Valdocco e Via Garibaldi, pedonale e più appartata, e rappresenterà la doppia anima torinese, rivolta al futuro e all’innovazione e allo stesso tempo elegante e misurata. Il cafè nel social floor al piano terra sarà la connessione con l’esterno e il luogo ideale per fare networking e sviluppare nuove idee e progetti per la città».
Ulteriori informazioni possono essere trovate a questo indirizzo: http://torinogaribaldi.coperni.co/garibaldi-home