Progetti
L’innovazione digitale arriva nella scuola di Bernareggio
I docenti dell’istituto sono stati formati all’utilizzo delle moderne infrastrutture per l’educazione, messe a disposizione da Google
Pubblicato il 14 Ott 2015
La trasformazione digitale riguarda anche le scuole: c’è un grande bisogno di innovazione, di cambiamento, bisogna esser parte attiva. Gli studenti devono sentirsi bene nelle scuole come i dipendenti nei propri uffici e come gli insegnanti alla propria cattedra. Si tratta di un cambio di mentalità, di vita. Il Digitale non divide e non annulla: il Digitale fa eco, ci permette di creare rapporti ed instaurare relazioni con persone che – magari – abbiamo perso di vista, con nuove persone, da l’opportunità di uscire dal nostro terreno, ci allarga gli orizzonti. Il tema è dunque: come snellire i processi scolastici? Come è possibile creare relazione e collaborazione tra dirigente scolastico, personale, docenti e alunni?
Lo scorso 7 Maggio il Comune di Bernareggio mi contattava personalmente per una consulenza gratuita riguardante il problema di infrastruttura della Scuola Media di Bernareggio: c’è sempre da fare e così, mi incontro con il responsabile informatico del Comune di Bernareggio e cominciamo ad analizzare nel dettaglio il problema prendendo in considerazione ipotesi, novità, costi e benefici. Ci prendiamo entrambi del tempo e colgo l’occasione di confrontarmi con Innext, società di consulenza Premier Partner di Google specializzata in progetti di change management e nei processi di trasformazione organizzativa. Passano pochi giorni e organizzo l’incontro tra il dirigente delle Scuole di Bernareggio, il responsabile del Comune e il team Innext coinvolto nel progetto. Da subito, sinergia e collaborazione e la voglia – dalle Scuole di Bernareggio – di innovare pensando agli studenti.
9 Settembre. Un aula con circa 40 docenti di età differente rappresentati per tutto il corpo docenti; una sfida quella degli insegnanti che si trovano seduti ai banchi di scuole proprio come i loro alunni. Difficile? Fattibile! Ci si deve sempre mettere in gioco. Interesse, partecipazione, collaborazione. Si comincia con la presentazione del progetto Google for Education e con l’ABC degli strumenti di collaborazione di Google. Ore di duro lavoro per i formatori ed i docenti.
17 Settembre. Seconda e ultima sessione di formazione per il corpo docenti. In aula. Ripasso della sessione precedente e presentazione di Classroom – strumento di Google Apps for Education. Stupore ed entusiasmo per gli insegnanti. Classroom mette a disposizione dei docenti infinite possibilità di collaborazione con la classe, con gli alunni; permette di creare e organizzare compiti, dare informazioni in modo efficiente, creare questionari, dare l’opportunità agli assenti di seguire in tempo reale la lezione, avere a disposizione il materiale utilizzato durante la lezione. Le Scuole di Bernareggio, sposano così la Scuola 2.0 creando i #Docenti2punto0 Il futuro delle aziende, nasce tra i banchi di scuola.