In uno scenario non semplice qual è quello in cui ci troviamo, le Tech Company italiane possono cercare e perseguire nuove opportunità attraverso molteplici strumenti anche di tipo finanziario.
L’emergenza dovuta alla pandemia da COVID-19 ha messo in luce il ruolo centrale, nevralgico e strategico delle tecnologie digitali, a supporto dell’operatività e della ripresa delle imprese italiane e di tutto il sistema Paese.
E non è un caso che molte società tecnologiche quotate abbiano visto il proprio valore in Borsa crescere sensibilmente nel corso del 2020.
Nei prossimi mesi, le importanti risorse finanziarie disponibili grazie al programma Next Generation EU (Recovery Fund) vedranno ulteriori importanti investimenti destinati al digitale, ed è importante che le Tech Company non si facciano trovare impreparate.
Le opportunità che l’AIM offre alle Tech Company
Tra le opzioni che le Tech Company italiane possono prendere in considerazione nei loro piani di sviluppo, interessanti sono le opportunità che il mercato AIM Italia di Borsa Italiana offre alle aziende tecnologiche , in particolare a quelle del settore ICT.
Appuntamento il 26 gennaio, dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Iscriviti al webinar
E proprio su questo tema verterà il webinar dal titolo “2021: le opportunità della quotazione sull’AIM per le Tech Company italiane”, in programma il 26 gennaio dalle ore 17.00 alle 18.30.
Nel corso dell’evento, si parlerà dei vari aspetti legati alla quotazione e verrà anche posta attenzione sul credito di imposta del 50% sui costi di quotazione e sul mercato AIM Pro, segmento dedicato alle startup e scaleup.
All’evento prenderanno parte diversi attori protagonisti di questo mercato:
- Fabio Brigante, Head of Mid & Small Caps Origination, Equity Primary Markets Borsa Italiana
- Luca Di Liddo, Responsabile Equity Capital markets CFOSIM
- Veronica Leonardi, Executive Board Member e Chief Marketing Office Cyberoo (società quotata all’AIM)
- Kevin Tempestini, Founder e CEO KT&Partners
Il webinar verrà introdotto e moderato da Andrea Rangone, Presidente di Digital360 e Professore di Digital Business al Politecnico di Milano e si concluderà con una sessione interattiva in cui i partecipanti potranno fare le loro domande ai relatori.