Cresciuta negli anni puntando sempre ad allargare il raggio d’azione ai servizi, oggi Systematika è già pronta per gestire lo scenario post Covid-19, grazie anche alle competenze VMware
Loris Frezzato
Pubblicato il 25 Giu 2020
Condividi questo articolo
Franco Puricelli, amministratore delegato di Systematika Distribution
Difficile pensare a un distributore oggi indifferente di fronte alla necessità di variare la propria offerta dalla semplice gestione di prodotti all’indispensabile corredo di servizi. Una strada lungo la quale Systematika Distribution si è incamminata in tempi non sospetti.
«Siamo sul mercato ormai da 37 anni in qualità di distributore, aggregatore e training center – racconta Franco Puricelli, amministratore delegato di Systematika Distribution -. Un ventaglio di servizi rivolti al mercato degli operatori di canale ICT».
Franco Puricelli, amministratore delegato di Systematika Distribution
Un’offerta a grandi linee prevalentemente legata all’ambito infrastrutturale ICT, anche se oggi una definizione del genere è certamente riduttiva per inquadrare il nuovo ruolo richiesto a un distributore.
Indice degli argomenti
Sempre in movimento, per tenere il passo dell’ICT
Le soluzioni e i servizi proposti ai partner di canale devono infatti coprire diverse aree. Per buona parte, sempre riferite alla parte infrastrutturale. Tuttavia, le esigenze più recenti di modernizzazione del data center e soprattutto del digital workspace, rendono indispensabile adeguare la propria offerta e la propria organizzazione senza esitare.
Da semplice operatore della catena logistica, l’azienda non ha esitato ad adeguarsi alle nuove esigenze di partner e clienti. «Siamo sempre stati una realtà dinamica e attiva nella selezione di produttori e di soluzioni – riprende Puricelli -. È ormai parte del nostro DNA, come dimostra per esempio la contrattualizzazione in tempi non sospetti di produttori oggi sulla breccia».
Systematika Distribution pronta a rilanciare la sfida
Anche grazie a questo, oggi il catalogo di marchi e relative aree tecnologiche coperte è decisamente ampio.
Ora però, è il momento di rilanciare la sfida. Un’esigenza nota già a inizio anno, prima ancora di dover affrontare il Covid-19. «Eterogeneità di ambienti e piattaforme ci spingono ad acquisire sempre maggiori competenze, così come a selezionare e privilegiare modalità propositive basate su ensemble di tecnologie e modelli, on premise, in cloud o entrambi».
Al fianco dei prodotti, una delle idee di fondo è sempre stata creare le relative competenze, come per esempio i Training Center rivolti ai vari produttori. Uno degli elementi indispensabili per iniziare a parlare di valore aggiunto.
Nel corso del tempo, questo ha permesso anche di sviluppare e seguire clienti nel percorso di maturazione. «Nel 2020 abbiamo già evoluto i nostri modelli di abilitazione lanciando due specifiche iniziative, Academy & Advisory Services, per coprire l’intero spettro della nostra proposta. Tra i temi trattati: iperconvergenza, multi-cloud, cybersecurity, ottimizzazione del data center e modernizzazione del networking.
Le solide fondamenta VMware
Per quanto sia ampio e variegato il mondo ICT, però, è altrettanto importante poter contare su alcuni punti di riferimento precisi, intorno ai quali costruire offerta e strategie. Al riguardo, Systematika non ha mai avuto dubbi.
«Per noi il produttore principale è VMware, grazie al quale siamo riusciti a crescere e a farci conoscere nel corso di questi anni. Gli accordi di distribuzione, come Training Center e Aggregator ci permettono di articolare in modo mirato e puntuale tutta la proposta».
Così come una scelta a suo tempo pioneristica sul cloud permette oggi di presentarsi sul mercato con la necessaria competitività. «Raccogliamo i risultati di una scommessa fatta diversi anni fa nei modelli di licensing a consumo. Una scelta controcorrente, con i ricavi distribuiti nel tempo invece di essere concentrati in un unico momento. Non a caso, oggi circa il 40% del nostro business si poggia su quel tipo di scelta».
Viene quindi spontaneo guardare con rinnovata attenzione alle decisioni di Systematika Distribution a supporto di smart working e multicloud in questo momento molto particolare. «Le practice messe a disposizione dei nostri partner nel 2019 su temi oggi cruciali quali EUC e VMC on AWS – conclude Puricelli -, mostrano come fossero per noi importanti anche prima che Covid-19 li mettesse in cima alla lista delle priorità delle aziende in modo così violento».
Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.