Ricerche
Start up, un tema da un milione di tweet
L’Expo e le iniziative del Governo hanno favorito i commenti dei lettori sul popolare social network, secondo quanto mette in evidenza una ricerca di IBM Italia e Talent Garden
Pubblicato il 22 Mar 2016
Al contrario il tema #open data, per esempio, è uscito dalla top ten degli argomenti più dibattuti. Molto si è parlato anche di creazione del database ufficiale delle Camere di Commercio che raccoglie le startup e le piccole aziende innovative. Infine l’Expo che non poteva non influenzare il colloquio su un social come Twitter: ecco perché i flussi di dialogo – caratterizzati dall’hashtag foodtech – si sono legati, in particolar modo, all’innovazione nel mondo del cibo e dell’intera filiera dell’agroalimentare. Resta confermato, invece, un certo divario di genere e geografico rispetto a queste tematiche. Gli uomini, infatti, restano stabilmente in maggioranza (70%) concentrando l’attenzione su argomenti tecnici e finanziari mentre le donne – il cui impegno in ambito startup risulta ovunque in crescita – dimostrano maggiore propensione verso la condivisione, la creatività e la formazione. Tra le città di appartennza primeggia nettamente Milano (29%) – che conferma così il ruolo di “città degli innovatori” -, seguita da Brescia (23%) – la provincia italiana dunque avanza – e dalla Capitale (18%). Il Mezzogiorno è rappresentato da Napoli, al 5° posto con il 3%.
«La ricerca – dichiara Enrico Cereda, amministratore delegato di IBM Italia – ci conferma il grande fermento sociale sui temi dell’innovazione e del digitale. Mi riferisco a quella parte del Paese che dimostra di avere precise competenze e che sui social dibatte, fa cultura e per questa via contamina a poco a poco l’intero tessuto. Cosa di cui c’è grande bisogno, per colmare i nostri gap e per fare sviluppo. Per questo noi restiamo al fianco delle startup italiane e di tutti coloro che hanno idee da far crescere».