Mercati
Stampa 3D, il canale deve ancora trovare il suo ruolo
Una ricerca di IDC mette il luce come, nella fase attuale, per i grandi volumi sia privilegiata la vendita diretta. Tuttavia, data anche la novità di questi apparecchi, le aziende necessitano di un certo livello di assistenza e supporto anche di tipo manuale, che in questa fase deve essere sicuramente superiore rispetto a quello per le stampanti tradizionali
12 Mag 2015
Secondo IDC, dunque, i rivenditori faticheranno a conquistarsi uno spazio nella fascia alta del mercato. Non tutto è però perduto per il canale: in particolare, data anche la sostanziale novità di questi apparecchi, le aziende necessitano di un certo livello di assistenza e supporto anche di tipo manuale, che in questa fase deve essere sicuramente superiore rispetto a quello per le stampanti tradizionali. Per il momento, comunque, gli attuali utenti delle stampanti 3D sembrano essere contenti della propria scelta, con una percentuale di soddisfazione che si aggira intorno al 90%, grazie ai vantaggi assicurati dai dispositivo nei propri processi produttivi. Nel prossimo numero di Digital4Trade si parlerà di come due distributori italiani hanno deciso di affrontare il mercato della stampa 3D.