Mercati
Smartphone, il secondo trimestre è un dominio Android
Grazie alla crescita nei mercati emergenti e alla crescita di nuovi brand come Oppo, il mercato globale ha messo a segno un progresso del 4,3%. Male Apple
19 Ago 2016
Molto differenziato anche l’andamento dei vendor: Samsung ha ulteriormente rafforzato il suo primato di mercato, con quasi il 10 per cento in più della quota di Apple (22,3% contro 12,9%). La casa nordcoreana, grazie all’apporto delle serie Galaxy e Galaxy A J, ha riconquistato quote anche nei mercati emergenti. Di tutt’altro tenore le notizie per Apple, che ha continuato la sua tendenza al ribasso con un calo del 7,7 per cento nel secondo trimestre del 2016. La casa di Cupertino ha accusato ribassi nelle vendite sia in Nord America (il suo più grande mercato) che in Europa occidentale, ma soprattutto deve guardarsi dal crollo delle vendite (-26%) nell’area Asia / Pacifico. A stupire è il balzo in avanti di un brand sostanzialmente sconosciuto in Italia come Oppo, ovviamente cinese, che ha messo a segno un progresso del 129%, tanto da valere il 5,4% del mercato globale. Tra i punti di forza dei dispositivi del vendor ci sono le fotocamere ottimizzate per i selfie e la tecnologia di ricarica rapida.
Infine, uno sguardo dal punto di vista della diffusione dei sistemi operativi per smartphone permette di capire l’incredibile posizione di forza assunta dall’ecosistema Android nel mercato. Fanno infatti riferimento all’OS Google ben l’86% dei dispositivi venduti nel secondo trimestre dell’anno, mentre IoS è ben lontano con il suo 12,9%. Ormai residuali sono le vendite di smartphone equipaggiati Windows (0,6%) e Blackberry (0,1%). Una leadership quella di Android che, iPhone 7 permettendo, potrebbe ulteriormente rafforzarsi nel futuro: Gartner evidenzia come la galassia Android, in un mercato degli smartphone ormai altamente commodity, stia cercando di rimanere all’avanguardia puntando su funzionalità aggiuntive, come la realtà virtuale, e rendendo possibile l’integrazione con dispositivi domestici e indossabili.