Ricerche
La sicurezza dei dispositivi preoccupa le aziende
Un’indagine commissionata da HP e condotta da Redshift Research, ha messo in luce come però anche il design – soprattutto in Italia – sia un aspetto ritenuto sempre più importante
18 Apr 2016
La mobilità di questi ultimi è d’altronde, ormai, fondamentale, consentendo di lavorare a casa, in ufficio o in movimento. Eppure quasi la metà del campione (44%) afferma che nelle rispettive organizzazioni non è ad oggi attiva alcuna politica di tipo bring-your-own-device (BYOD). Per quanto riguarda l’Italia, la collaboration rappresenta una delle tendenze emergenti. Gli IT decision maker italiani riportano infatti un utilizzo sensibilmente più elevato (72%) di strumenti di instant messaging da parte dei loro impiegati rispetto agli altri Paesi europei, che si attestano al 50%.
Questa distanza si mantiene anche in riferimento a soluzioni come Skype (44% contro 26%) e Skype for Business (37% contro 23%), mentre è sostanzialmente in linea con gli altri paesi nel caso di WhatsApp e Facebook (38% contro 35%). Questi strumenti di collaboration vengono inoltre spesso utilizzati anche per organizzare meeting via remoto, una possibilità che vede gli impiegati italiani coinvolti in media per almeno 5 ore settimanali. Non a caso l’indagine evidenzia come la mobilità sia un fattore importante per i lavoratori italiani, molto interessati alla possibilità di avere device che consentano loro di lavorare in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, con la massima flessibilità.
«Stiamo osservando una continua evoluzione nel modo in cui i nostri clienti utilizzano i dispositivi business, che si traduce in una maggiore richiesta in termini di collaboration, mobilità e produttività – ha detto Tino Canegrati, Managing Director, HP Italy – . Questo nuovo modo flessibile di lavorare comporta una vera sfida per gli IT decision maker nell’assicurare che i loro device rimangano sicuri, offrendo però al tempo stesso prodotti funzionali, belli ed eleganti capaci di soddisfare le richieste di produttività e design dei loro dipendenti».