Il progetto

Aid, Crui e Tim nuovi membri dell’Alleanza per l’Inclusione di Microsoft Italia



Le tre società si uniscono alla squadra già composta da Barilla, EY, Eni, Poste Italiane, Fondazione Adecco, Gruppo Sella, Unicredit, e Valore D. Scopo della partnership è sfruttare il digitale per valorizzare la diversità

Veronica Balocco

Pubblicato il 29 Mag 2023


Microsoft Italia annuncia  importanti aggiornamenti relativi all’Alleanza per l’Accessibilità e l’Inclusione, l’alleanza strategica con aziende, istituzioni e associazioni per sviluppare insieme nuove progettualità a supporto dell’Accessibilità e dell’Inclusione nella vita quotidiana e in azienda, facendo leva sulle nuove tecnologie come Intelligenza Artificiale e Cloud Computing.

Alla squadra aderiscono ora anche AID, Crui e TIM, che insieme a Barilla, EY, Eni, Poste Italiane, Fondazione Adecco, Gruppo Sella, Unicredit, e Valore D, entrati al momento della sua fondazione nel 2019, si impegnano a mettere a fattor comune competenze e esperienze per programmare e realizzare insieme a Microsoft iniziative per aiutare le persone con disabilità e con DSA.

Prodotti e servizi “accessibili by design”

“Sono 12,8 mln le persone con disabilità in Italia, di cui 3,1 mln con disabilità gravi certificate, che ne causano l’isolamento sociale, e altrettante si stima siano le persone con disturbi specifici dell’apprendimento – spiega Luba Manolova, Direttrice della Divisione Modern Workplace & Security -. Numeri che aumentano se considerano anche le disabilità temporanee, le disabilità invisibili. Inoltre, il 35,6% della forza lavoro nel nostro Paese è costituito da persone con disabilità o con DSA che necessitano di strumenti e luoghi di lavoro dove l’inclusione e l’equità siano garantiti. Come Microsoft, vogliamo dare un contributo importante alle persone affinché possano vivere e lavorare come tutti. Lo facciamo lavorando a offrire prodotti e servizi “accessibili by design”, ovvero pensati per essere utilizzati da tutti già nella fase della loro progettazione. Con l’Alleanza per l’Accessibilità e l’Inclusione vogliamo sensibilizzare le organizzazioni pubbliche e private su questi temi, estendere il dibattito a quanti più attori possibili, sviluppando al contempo piani concreti affinché tutti possano esprimere il loro pieno potenziale grazie al digitale”.

WHITEPAPER
Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale: tutti i vantaggi per Energy e Telco
Realtà virtuale
Telco

Tre sfere d’azione

L’iniziativa prevede nei prossimi mesi per tutti gli attori coinvolti un lavoro sinergico con associazioni di categoria come AID e ASPHI per lo sviluppo di idee e progettualità che partano in primis dall’ascolto delle reali necessità delle persone con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento. I membri dell’Alleanza parteciperanno anche a un programma di sessioni formative, hackathon in collaborazione con Codemotion, incontri e condivisioni di best practice, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di progetti per l’inclusione e per la riduzione delle barriere in alcuni ambiti specifici.

Innovazione. In quest’area sarà possibile esplorare come la tecnologia può cambiare e ampliare le potenzialità di tutti. L’Intelligenza Artificiale può aumentare le capacità di oltre un miliardo di persone nel mondo con disabilità e con dislessia, grazie a funzionalità come lettura immersiva, il servizio di sottotitoli e traduzione in tempo reale durante le riunioni virtuali con Teams, lo strumento di dettatura e input vocali e la descrizione automatica dei contenuti visivi, che rendono la tecnologia più inclusiva e accessibile per tutti.

Education. Su questo fronte sarà possibile, da un lato, lavorare con studenti e docenti su progetti di accessibilità e, dall’altro, valorizzare programmi educativi inclusivi. L’obiettivo è quello di sviluppare pratiche di design collaborativo e inclusivo capaci di prevedere ostacoli potenziali nei prodotti e negli ambienti.

Prodotti. Rispetto per gli standard di accessibilità, la tecnologia deve offrire soluzioni e strumenti adatti a tutti. In quest’area sarà possibile esplorare nuove modalità di sviluppo, creazione o trasformazione di prodotti e servizi di uso comune, anche digitali, per renderli accessibili a fasce di utenti differenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

LinkedIn

Twitter

Whatsapp

Facebook

Google+

Link

Aid, Crui e Tim nuovi membri dell’Alleanza per l’Inclusione di Microsoft Italia

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.