Device
Apple prepara i nuovi MacBook per il 27 ottobre
La compagnia terrà un evento hardware negli Stati Uniti dove sono attesi i prossimi computer desktop e notebook con MacOS Sierra
Pubblicato il 19 Ott 2016
Stesso design, nuove funzioni
Se è davvero difficile pensare a un iMac diverso da quello che è attualmente, maggiore creatività ci si aspetta dalla declinazione mobile. L’upgrade più interessante riguarda la testiera del terminale che, nella parte superiore, dovrebbe fare a meno della prima riga di tasti, dove sono presenti i comandi per il controllo delle impostazioni visive, contenuti multimediali, volume e spegnimento. Al posto di questa potrebbe esservi un pannello touch OLED, dal quale accedere a tutte le scorciatoie classiche più feature extra, specifiche di ogni applicazione. A livello hardware invece, spariranno tutte le porte USB a favore delle Type-C, già viste a bordo di modelli precedenti e non così amate dal pubblico. Sul MacBook però dovrebbe esservene più di una, così da non dover scendere a compromessi quando c’è bisogno di usare un mouse, un hard-disk esterno o qualsiasi altro gadget connesso. Aggiornamento anche per la scheda grafica, almeno per il modello di punta, che vedrà la potenza e versatilità della AMD Polaris. Come detto, la disponibilità dovrebbe essere prevista per Natale, a prezzi sconosciuti e, probabilmente, più alti di quelli attuali.