Case History
Il Dipartimento di Scienze del Farmaco di Padova comunica in sicurezza con Fortinet
La rete della struttura universitaria è stata ammodernata grazie alle soluzioni di sicurezza del vendor e al supporto del partner tecnologico Lantech
20 Dic 2016
La situazione di partenza era abbastanza complessa: Il dipartimento nasce su tre palazzi tra di loro fisicamente separati con reti a sé stanti, dunque c’è stata innanzitutto la necessità di un’unificazione delle reti nell’ottica di una standardizzazione dei servizi all’utenza. Nel corso del progetto è nata anche l’esigenza di poter offrire a studenti e docenti un accesso alla rete Eduroam, infrastruttura che collega una serie di prestigiosi atenei a livello mondiale e che permette agli utenti stranieri che frequentano gli ambienti del Dipartimento – studenti, ma anche docenti e ricercatori – di connettersi ovunque usando le proprie credenziali, avendo accesso agli stessi strumenti ed applicazioni. L’infrastruttura completa del Dipartimento comprende quindi oggi una rete wireless, per l’accesso alla rete Eduroam, e una più classica rete cablata, per le attività quotidiane e l’utilizzo di laboratori e uffici.
Il Dipartimento di Scienze del Farmaco ha implementato quindi dei firewall FortiGate 600D per garantirsi la sicurezza perimetrale, e degli access point FortiAP 300 per assicurarsi connettività wireless sicura all’interno degli edifici. Prodotti che sono stati scelti perché rispondevano, alle esigenze di scalabilità e di gestione semplificata, ma anche e soprattutto permettevano di integrare anche i nuovi device mobili sempre più spesso utilizzati da docenti e studenti. Le soluzioni scelte dal Dipartimento sono parte integrante del Security Fabric di Fortinet, un’architettura di sicurezza estesa e flessibile che si propone di proteggere le aziende nel loro complesso, indipendentemente dalle piattaforme e tecnologie specifiche adottate.
«Con le soluzioni Fortinet e i servizi di Lantech, abbiamo rinnovato completamente l’infrastruttura di rete, sia cablata che wireless – ha aggiunto Menegazzo – . Ora disponiamo di un network moderno e performante, che permette a studenti e docenti di accedere a servizi avanzati online, con la tranquillità di una protezione di alto livello. La rete del Dipartimento è stata segmentata, separando logicamente la parte dedicata alle attività di ricerca da quella destinata alla gestione quotidiana delle comunicazioni. Questo ci ha permesso di offrire servizi personalizzati alle varie tipologie di utenti, garantendo loro massima affidabilità e sicurezza, il tutto su un’unica rete fisica».