strategie
Dai database ai Big Data. Così eNetworks trasforma il dato in conoscenza
L’azienda a partire da quest’anno si focalizzerà su progetti di big data analytics guardando in particolar modo ai settori commerciale e manifatturiero
Pubblicato il 21 Apr 2020
Massima focalizzazione su dati e big data analytics per aiutare le aziende a sfruttare concretamente il proprio patrimonio di informazioni: questa, d’ora in avanti, la mission di eNetworks, società attiva nella consulenza IT da lungo tempo che, a partire dal 2020, ha deciso di mettere a frutto il suo know how finalizzato ad abilitare progetti relativi alla gestione e ottimizzazione dei dati.
Con questa decisione, eNetworks si va a concentrare su un mercato che sta segnando crescite a doppia cifra e che in Italia è arrivato a valere 1,7 miliardi di euro (dati 2019 dell’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano). In tale scenario l’azienda si aspetta di arrivare a generare 20 milioni di euro nei prossimi cinque anni.
La svolta strategica avrà, tra l’altro, ripercussioni positive sul fronte occupazionale; nei piani di sviluppo della società è infatti indicato un raddoppiamento dell’organico che arriverà a contare 200 risorse, per arricchire ulteriormente le competenze poi da spendere per valorizzare la propria offerta.
Fondata nel 2001, eNetworks è un’azienda radicata sul territorio italiano grazie alle sue sedi dislocate in tutta la Penisola (Milano, Torino, Roma, Bari) e vanta tra i propri riferimenti clienti di medie e grandi dimensioni e multinazionali. Mediante queste esperienze, il bagaglio di conoscenza che è stato accumulato riguarda sia aspetti tecnologici sia competenze verticali relative ai singoli settori.
Indice degli argomenti
L’approccio al mercato, tra presenza diretta e supporto ai system integrator
«Il nostro approccio – ha spiegato Andrea Casarosa, CEO e socio fondatore di eNetworks – prevede un’offerta combinata di consulenza e tecnologia per aiutare le aziende a trarre valore, conoscenza, dalle loro informazioni. Abbiamo, infatti sistematizzato le nostre competenze interne per fornire modelli operativi alle aziende e, d’altra parte, assisterle nel metterli in pratica e nel superare le eventuali difficoltà».
