Dai firewall, alla strong autentication passando per gli access point, fino alla protezione degli end point. Il portfolio d’offerta Symbolic per l’IT Security si estende a nuovi ambiti attraverso la soluzione AuthPoint di WatchGuard
di Redazione
Pubblicato il 18 Nov 2019
Condividi questo articolo
Sono 25 anni che Symbolic, distributore a valore con sede a Parma, è dedito alla sicurezza. Una focalizzazione che lo rende riconoscibile sul canale ICT per la propria scelta strategica di concentrarsi su prodotti specializzati e di nicchia per la network security, con un portfolio d’offerta che negli anni si è ampliato rispondendo alla crescente complessità del panorama degli attacchi e, di conseguenza, delle esigenze di protezione da parte del mercato.
Indice degli argomenti
Symbolic, un distributore votato alla network security
«Il nostro modello di business è quello del distributore, che non opera, quindi, direttamente sul cliente finale ma che si rivolge con le proprie competenze e le soluzioni che abbiamo a listino, a un variegato canale di partner, che va dai system integrator, per le soluzioni di fascia più alta, fino a un gran numero di rivenditori per i prodotti di fascia media, come firewall ed end point protection» spiega Nicolas Agrianidis, sales manager di Symbolic.
Nicolas Agrianidis, sales manager di Symbolic
Un canale di partner che Symbolic segue attraverso un team di figure di affiancamento commerciale e una nutrita struttura tecnica, in grado di fornire supporto continuativo e integrativo a quello dei vendor, per alcuni dei quali Symbolic è distributore esclusivo per l’Italia, di fatto rappresentandolo nel nostro Paese. Attività che comprendono la parte di prevendita, la realizzazione di POC, trial di prodotto, installazione, e postvendita.
La specializzazione che enfatizza le competenze di Symbolic
«Puntiamo ad avere un’offerta di prodotti prevalentemente verticali, in grado di valorizzare le nostre competenze, attraverso le quali ci possiamo distinguere rispetto ad altre realtà più grandi, più focalizzate sulle vendite e meno sulla relazione e il supporto al reseller» puntualizza Agrianidis.
Il risultato è un portfolio costituito da tanti tasselli, soluzioni specifiche che, integrate, consentono ai system integrator clienti di Symbolic di assicurare una protezione completa alle aziende.
Tra Symbolic e WatchGuard una partnership in continua evoluzione
Ed è proprio in questo contesto di brand che si colloca la partnership del distributore parmense con WatchGuard. «Un accordo che risale al 2005 con un committment tale che sulla parte di security appliance, sui firewall Utm in genere, WatchGuard è l’unico brand che trattiamo» sottolinea il sales manager.
Una partnership che, partendo dai firewall, si è poi con il tempo estesa anche ad altre soluzioni WatchGuard, come quelle inerenti gli access point gestiti sia tramite il controller del firewall che attraverso console cloud «consentendoci di rafforzare la nostra presenza nel mondo del WiFi e degli access point, fino a poco tempo prima riservato solo a coloro che vendevano soprattutto networking – dice Agrianidis -. Ora, con l’estensione del ruolo degli access point agli aspetti legati alla sicurezza e all’affidabilità, abbiamo potuto consolidare la nostra attività anche in questo ambito di mercato, aprendoci verso un mercato di fascia medio-alta».
WatchGuard AuthPoint, l’autenticazione multifattore che va oltre la sicurezza
Il riferimento è ad AuthPoint, la soluzione WatchGuard di Multifactor Authentication che ha consentito a Symbolic di arricchire la propria offerta e, contemporaneamente, ampliare anche il proprio bacino tecnologico e di utenza, facendo leva sulle forti competenze ed esperienze del distributore sviluppate negli anni in tema di autenticazione a più fattori e di strong authentication.
Si tratta di un mercato con ampi margini di crescita, dal momento che il problema del furto delle credenziali è comune a tutte le aziende, di qualsiasi dimensione, e sta portando molti vendor a investire anche nel nostro Paese, dove il tema inizia a essere percepito dal mercato, prospettando buone opportunità di business per i fornitori ICT.
AuthPoint, da WatchGuard una gestione in cloud che svincola dai costi infrastrutturali
Il vantaggio di AuthPoint, rispetto ad altre soluzioni analoghe, è soprattutto quello di consentire un notevole risparmio economico sul fronte infrastrutturale, senza obbligare le aziende a dotarsi di server su cui installare on premise la soluzione, evitando, di fatto di portarsi in casa i costi di gestione della soluzione stessa.
AuthPoint è un prodotto che si integra e funziona con qualsiasi sistema e tecnologia. Viene utilizzato per gli accessi alla rete VPN, ma anche per il collegamento da remoto alle risorse aziendali che richiedono autenticazione e all’accesso sicuro al pc, sia online sia offline, consentendo ambiti di utilizzo molto vasti.
Un’attenzione alla sicurezza degli ambienti Industry 4.0
Si tratta di tecnologie che ben si adattano anche ad estensioni su ambiti di IoT, dell’Industry 4.0. A tal proposito, recentemente WatchGuard ha annunciato un firewall rough, in grado di sopportare bassissime temperature, con alta resistenza alla polvere e all’acqua, ideale per essere installato anche in ambienti estremi tipici delle fabbriche e cantieri. «Un’ulteriore possibilità, per noi, di ampliare il nostro bacino di utenza, potendo entrare in contatto anche con il canale dei rivenditori che gestiscono la sicurezza nell’Industria 4.0» osserva Agrianidis.
Symbolic e WatchGuard alleati nello sviluppo delle competenze
Tanti, dunque, gli ambiti che, partendo dalla sicurezza, possono essere coinvolti per ampliare il raggio d’azione del business dei system integrator. Si tratta ovviamente di soluzioni che richiedono di essere proposte con le giuste competenze, che non sono solamente di vendita. Symbolic, dal canto suo, trasferisce gli skill della sicurezza ai partner attraverso webinar e corsi dal vivo, con un vero e proprio percorso di “evangelizzazione” sulle nuove soluzioni WatchGuard e sulle opportunità che queste possono sollevare. «È un programma di formazione che abbiamo definito in accordo con WatchGuard, di cui siamo training center autorizzato per la preparazione all’esame di certificazione – conclude Agrianidis -. Corsi che teniamo presso la nostra sede a Parma o anche attraverso appuntamenti itineranti, molto apprezzati dai partner, a riprova dell’importanza che viene ancora data alla vicinanza locale nel supporto ai rivenditori».
Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.