ANALISI

Operazioni M&A nel settore Technology, Media e Telecomunicazioni in ripresa nel 2025. Le previsioni di PwC



Indirizzo copiato

Il 2024 ha visto un calo significativo delle operazioni di fusione e acquisizione nel settore TMT, con una diminuzione del 27% a livello globale. Tuttavia, si prevede una ripresa, sostenuta dalla fiducia degli investitori e dall’aumento degli investimenti in digitalizzazione e trasformazione tecnologica, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale

Pubblicato il 7 mar 2025



Affitto di azienda

Secondo il rapporto annuale di PwC, “Global & Italian M&A Trends in Technology, Media & Telecommunications e Outlook 2025”, nel 2024 il volume delle operazioni di M&A nel settore TMT è sceso del 27%, con 11.049 operazioni annunciate rispetto alle 15.219 del 2023. Il segmento Technology ha subito la contrazione più marcata (-29%), seguito da Media and Entertainment (-20%) e Telecommunications (-15%).

M&A Pwc
Fonte: Pwc

M&A, i dati PwC: prospettive per il 2025

Per il 2025, PwC prevede una ripresa dell’attività M&A, sostenuta da tagli previsti al costo del denaro e dalla crescente domanda di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale. Gli investimenti in AI avranno un effetto a catena sulle infrastrutture necessarie a supportare questa tecnologia, rendendo i datacenter asset molto attrattivi per gli investitori finanziari.

Trend in Italia

Anche in Italia, il mercato delle fusioni e acquisizioni nel settore TMT ha registrato un calo del 28% nel 2024, con 241 operazioni rispetto alle 337 del 2023. La flessione è stata più accentuata nel segmento Technology (-32%), che rappresenta oltre il 75% del mercato M&A TMT italiano.

“In italia nel 2025 si attende una ripresa dell’attività M&A nel settore technology con exit di società in portafoglio a fondi di private equity e specializzate nell’offerta di soluzioni end-to-end di digital transformation, software e consulenza in ambito tech. Continueranno inoltre le operazioni di consolidamento del mercato, specialmente per rafforzare competenze in segmenti ad alto tasso di crescita, tra cui AI, cyber e cloud computing”, dichiara Giuseppe Rana, Partner | TMT Transaction Services Leader, PwC Italia.

M&A Pwc
Fonte: Pwc

M&A, i dati PwC: analisi per segmento

Telecomunicazioni

Nel settore delle telecomunicazioni, l’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom per 8 miliardi di euro è stata l’operazione più significativa del 2024. Questa acquisizione ha permesso a Fastweb di rafforzare la sua leadership di mercato. Per il 2025, si prevede che le operazioni di M&A continueranno a essere una leva strategica per gli operatori, specialmente nel segmento B2B, per rafforzare competenze in ambito cloud, cyber e IoT.

A febbraio 2025, TIM ha accettato l’offerta del MEF e Retelit (controllata di Asterion) per l’acquisizione di TIM Sparkle (operatore wholesale internazionale), dopo aver ceduto meno di un anno fa la rete fissa ad un consorzio di investitori guidato da KKR. Con il nuovo riassetto di gruppo, TIM è ora al centro di interessi di alcuni investitori finanziari e di operatori del settore.

Technology: un settore in evoluzione

Nel 2024, tra le operazioni più rilevanti nel settore Technology si segnalano l’acquisizione di DGS Group da parte di ICG e l’acquisizione di Iteris Inc da parte di Almaviva. Bending Spoons si è distinta per le sue acquisizioni strategiche. PwC prevede una ripresa delle operazioni di M&A nel 2025, con un focus su AI, Cyber e Cloud computing.

Media and Entertainment: nuovi orizzonti digitali

Nel settore Media and Entertainment, l’acquisizione di una minoranza qualificata in Rainbow da parte di The Equity Club è stata una delle operazioni principali del 2024. Gli operatori del settore sentiranno sempre più l’esigenza di rivedere il proprio portafoglio d’offerta, utilizzando tecnologia e dati per attrarre e fidelizzare i clienti sulle proprie piattaforme.

Con l’avvento di nuovi canali digitali e contenuti creati dagli utenti, l’uso dell’intelligenza artificiale per generare contenuti è destinato a crescere, offrendo nuove opportunità di monetizzazione e engagement.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4