Formazione Tech

Attrarre talenti: gli sviluppatori chiedono tecnologia e cultura d’impresa



Secondo i dati dell’osservatorio Codemotion, per attrarre talenti nell’ambito dello sviluppo bisogna garantire strumenti di lavoro e tecnologie all’avanguardia, una cultura di impresa tech oriented e chiari percorsi di formazione e crescita

di Redazione

Pubblicato il 21 Feb 2021


Il dato di fatto è noto, ma i numeri riescono a dare la dimensione del fenomeno.
Secondo un’indagine di Unioncamere, infatti, le competenze digitali sono richieste per 7 assunti su 10, vale a dire per 3,2 milioni di lavoratori, mentre sono sono oltre 1,6 milioni le posizioni lavorative per le quali è richiesta la capacità di gestire soluzioni innovative (robotica, Big Data Analytics e IoT) e di Industria 4.0 (pari al 36,2% di tutte le entrate). Tuttavia, il 28,9% dei profili, circa 940 mila posizioni lavorative, è difficile da trovare per inadeguatezza o ridotto numero di candidati. 

Ed è proprio su questa carenza che si  è soffermata un’indagine condotta da Codemotion, piattaforma multicanale che dal 2013 mette al centro sviluppatori e professionisti IT, in Italia e in Europa, sui 160.000 sviluppatori della propria community internazionale.
Presentati in occasione della seconda edizione online #HRmeetsDEV, appuntamento dedicato a responsabili risorse umane, tech recruiter, CTO e developer per approfondire le best practice nel reperimento e trattenimento dei professionisti IT, l’indagine ha messo in evidenza come attualmente oltre l’80% dei profili tech non è alla ricerca di una nuova occupazione professionale. E quando lo sono, la community stessa e le le piattaforme specializzate per developer rappresentano la prima porta cui bussare, seguita dalla propria rete di relazioni e conoscenze, il classico passaparola. Le piattaforme tradizionali di hiring e recruiting come LinkedIn o Glassdoor vengono utilizzate solo per il 40%, quasi al pari del passaparola con gli ex colleghi (38%).

Diventare attrattivi per i developer

Per colmare la carenza delle figure più specializzate, è importante attuare strategie di recruiting e attraction, tenendo comunque presente che si diventa effettivamente competitivi e attrattivi quando si è in grado di garantire ai propri professionisti e collaboratori strumenti di lavoro e tecnologie all’avanguardia (51%), una cultura di impresa tech oriented (44%) e chiari percorsi di formazione e crescita professionale (41%).

WHITEPAPER
Dall’employer branding all’engagement dei dipendenti: vinci le nuove sfide dell’HR con il cloud
Work performance management
Recruiting

L’impegno di Codemotion

Nelly Bonfiglio, Chief Commercial Officer di Codemotion
Nelly Bonfiglio, Chief Commercial Officer di Codemotion

Attraverso un evento come #HRmeetsDEV, Codemotion conferma l’impegno nell’accorciare le distanze tra le aziende tech-oriented, quelle che vogliono diventarlo e i migliori professionisti IT.

Nelly Bonfiglio, Chief Commercial Officer, spiega “Per questo abbiamo implementato i nostri prodotti e la nostra piattaforma di continuous tech learning: vogliamo supportare le aziende nella valorizzazione dei profili tech e nella loro formazione costante. Momenti di incontro come questi sono parte della nostra strategia per il 2021 e il triennio 2021/23 con i quali intendiamo ampliare la nostra visione conferenza-centrica e creare continue opportunità per il mercato B2B a beneficio di tutti i professionisti e di tutte le aziende impegnate nell’innovazione digitale”.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

LinkedIn

Twitter

Whatsapp

Facebook

Google+

Link

Attrarre talenti: gli sviluppatori chiedono tecnologia e cultura d’impresa

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.