aziende

SMI ottiene l’accreditamento Accredia: una certificazione di qualità e affidabilità



Indirizzo copiato

CSQA ha rilasciato a SMI Group la prima certificazione in Italia accreditata da Accredia a fronte della norma ISO/IEC 42001, dedicata ai Sistemi di Gestione dell’Intelligenza Artificiale (AI Management System – AIMS). Questo riconoscimento certifica l’impegno dell’azienda nella costante ricerca di eccellenza, miglioramento e conformità agli standard internazionali

Pubblicato il 20 giu 2025



SMI Accredia

SMI Group, un’importante realtà nel settore della gestione della qualità, ha recentemente ottenuto l’accreditamento da Accredia, l’organismo ufficiale di accreditamento italiano. Questo prestigioso riconoscimento conferma il costante impegno dell’azienda nel mantenere elevati standard di qualità, sicurezza e affidabilità nei suoi servizi. L’accreditamento ricevuto è un segno tangibile della capacità di SMI di rispettare rigidi criteri internazionali, rafforzando la sua posizione di leader nel settore.

SMI Group ottiene l’accreditamento da Accredia

L’accreditamento è stato rilasciato da CSQA, il primo organismo di certificazione in Italia ad aver ottenuto l’accreditamento ufficiale da parte di Accredia per operare secondo questa norma internazionale, confermando ancora una volta la sua capacità di innovazione e di anticipare l’evoluzione normativa e tecnologica.

La consegna dell’accreditamento di Accredia all’azienda SMI Group

“Questo accreditamento rafforza il nostro ruolo nel garantire sistemi di gestione efficaci e affidabili anche in ambiti emergenti e complessi come quello dell’Intelligenza Artificiale – dichiara Maria Chiara Ferrarese, direttrice generale di CSQA. “La norma ISO/IEC 42001 offre alle organizzazioni italiane uno strumento per affrontare le sfide dell’AI in modo efficace e responsabile”.

Un passo importante per SMI

Per SMI, ottenere questa certificazione significa non solo una conferma della qualità dei suoi processi aziendali, ma anche un ulteriore passo verso l’eccellenza nella gestione delle operazioni quotidiane. Con questo accreditamento, l’azienda non solo accresce la propria reputazione, ma acquisisce anche maggiore competitività sul mercato, dando ai propri clienti una garanzia di fiducia nei servizi offerti.

La certificazione Accredia per SMI è, dunque, un traguardo importante che riflette l’adozione delle migliori pratiche internazionali e il continuo impegno verso l’innovazione e la qualità.

Cos’è Accredia

Accredia è l’ente nazionale di accreditamento che opera sotto l’autorità del Governo italiano e rappresenta il principale punto di riferimento per l’accreditamento di laboratori, certificatori e altri organismi operanti in vari settori, tra cui la qualità e la sicurezza. Accredia svolge un ruolo fondamentale nell’assicurare che le organizzazioni operino secondo standard internazionali e che i loro processi siano trasparenti e affidabili, proteggendo così consumatori e mercato.

Cos’è la certificazione Accredia

La certificazione Accredia è un processo rigoroso attraverso il quale un’azienda o un’organizzazione dimostra di conformarsi agli standard nazionali e internazionali di qualità e di gestione. Questo tipo di accreditamento, rilasciato solo a realtà che soddisfano specifici requisiti, è sinonimo di affidabilità e competenza. In pratica, l’accreditamento attesta che i sistemi di gestione implementati dall’azienda sono in grado di assicurare qualità e sicurezza nel lungo periodo.

La norma ISO/IEC 42001

La norma ISO/IEC 42001 rappresenta un importante riferimento internazionale per le aziende che desiderano implementare un sistema di gestione della qualità e della sicurezza delle informazioni. In particolare, essa fornisce linee guida per la creazione e la gestione di un sistema di gestione dei rischi e della sicurezza nelle tecnologie informatiche. La ISO/IEC 42001 è stata sviluppata in armonia con l’Artificial Intelligence Act adottato dall’Unione Europea, risultando quindi uno strumento fondamentale per tutte le organizzazioni che vogliono anticipare le future normative europee in tema di IA, soprattutto per quanto riguarda i sistemi classificati come “ad alto rischio”.

Attraverso un approccio basato sulla valutazione dei rischi, la norma fornisce un framework concreto per la gestione dell’AI in modo proattivo e conforme, supportando le imprese nell’identificazione, nella classificazione e nel trattamento dei rischi specifici dell’intelligenza artificiale.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5