tecnologia

AI-Istat Data: nasce la nuova chat intelligente per esplorare il patrimonio informativo dell’Istat



Indirizzo copiato

Deda Next, società del Gruppo Dedagroup, ha realizzato una piattaforma di consultazione dei dati basata su intelligenza artificiale generativa. Integrata in IstatData e fondata su tecnologia Microsoft Azure OpenAI. Meloni (CEO): “Questa soluzione dimostra come la tecnologia possa rendere il patrimonio informativo pubblico finalmente accessibile a tutti, in modo equo e trasparente”

Pubblicato il 14 mag 2025



Dada Next ISTAT
Fabio Meloni

Istat compie un passo decisivo verso l’innovazione, grazie alla collaborazione con Deda Next, società del Gruppo Dedagroup specializzata nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. La nuova piattaforma intelligente, denominata AI-Istat Data, introduce un modello di interazione completamente nuovo con il vastissimo patrimonio informativo dell’Istituto Nazionale di Statistica.

Addio a complesse ricerche per parole chiave e tassonomie tecniche: oggi gli utenti possono accedere ai dati statistici tramite dialoghi semplici e mirati in linguaggio naturale. Una rivoluzione resa possibile dall’adozione della tecnologia Microsoft Azure OpenAI, che alimenta l’intelligenza artificiale generativa al cuore della soluzione.

Un cambio di paradigma al servizio di tutti

La nuova chat rappresenta molto più di un miglioramento tecnologico: è un cambio di paradigma nell’accesso all’informazione statistica. “Con AI-Istat Data abbiamo portato l’intelligenza artificiale generativa al servizio delle persone e della trasparenza pubblica”, ha dichiarato Fabio Meloni, CEO di Deda Next. “Questa soluzione dimostra come la tecnologia possa rendere il patrimonio informativo pubblico finalmente accessibile a tutti, in modo equo e trasparente”.

Meloni sottolinea anche come il progetto confermi il ruolo strategico di Deda Next come partner tecnologico della Pubblica Amministrazione, capace di coniugare tecnologie all’avanguardia, etica e un approccio centrato sull’esperienza d’uso e sull’accessibilità.


Deda Next al fianco di Istat per l’innovazione della PA

AI-Istat Data è frutto della strategia di Istat orientata all’evoluzione delle modalità di diffusione dei dati e al miglioramento dell’esperienza utente. Deda Next, con oltre quarant’anni di esperienza nella trasformazione digitale della PA, ha sviluppato una soluzione capace di rendere più accessibile, inclusiva e intuitiva la consultazione dei dati pubblici.

Grazie all’integrazione con la piattaforma IstatData, l’utente può ora porre domande come “Hai dati sui giovani che non lavorano?” o “Che dati hai sull’inquinamento?” e ottenere risposte chiare, pertinenti e arricchite da suggerimenti di dataset, filtri tematici e visualizzazioni dinamiche, come grafici e tabelle.


L’intelligenza artificiale come guida, non come interprete

Una caratteristica distintiva della soluzione è la piena salvaguardia del dato ufficiale: l’intelligenza artificiale non lo modifica né lo interpreta, ma lo rende più comprensibile, guidando l’utente alla sua scoperta e facilitando la lettura e l’interpretazione dei contenuti.

“Negli ultimi anni, IstatData si è arricchito fino a superare i 3.000 dataset, suddivisi in 19 tematiche, per un totale di oltre 2 miliardi di record aggregati”, ha spiegato Carlo Boselli, primo ricercatore Istat e responsabile della gestione della piattaforma. “Un patrimonio informativo che necessitava di soluzioni tecnologiche avanzate per una consultazione efficace. La nuova chat AI risponde pienamente a questa esigenza e consente a ricercatori e utenti generalisti di navigare e personalizzare i dati con semplicità”.


Verso il ForumPA 2025 e oltre

La piattaforma sarà al centro di una tavola rotonda durante il ForumPA 2025, in programma il 20 maggio, dove Istat e Deda Next illustreranno i dettagli del progetto e le prospettive future. Il rilascio attuale è solo un primo passo: nei prossimi mesi sono previste nuove evoluzioni di AI-Istat Data, volte a semplificare ulteriormente l’interazione e a rendere ancora più immediato l’accesso a dati e grafici.


Il Gruppo Dedagroup e la missione di Deda Next

Fondata nel 1999 e con sede a Trento, Dedagroup è uno dei principali gruppi tecnologici italiani. Opera come Business & Technology Accelerator per aziende, istituzioni finanziarie e servizi pubblici, supportandone la trasformazione digitale. Il gruppo conta oggi oltre 5.000 collaboratori, più di 4.000 clienti in 50 Paesi e sedi internazionali in Stati Uniti, Regno Unito, Messico ed Emirati Arabi Uniti.

Deda Next, in particolare, si distingue come società italiana nata per accompagnare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e delle aziende di pubblico servizio. Specializzata nella progettazione di servizi di nuova generazione, Deda Next punta su cloud, dati, piattaforme e innovazione concreta per creare valore sociale e promuovere una società centrata sulle persone.


Articoli correlati

Articolo 1 di 5